A LITTLE PRIVACY, PLEASE!

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

L’Avvocato Massimiliano Masnada ci spiega con parole semplici cosa prevede la legge n.132 del 2025 in un nuovo episodio di A little privacy, please!

 

 

Il 10 ottobre scorso è entrata in vigore la legge n.132 del 2025 sull’intelligenza artificiale. Si tratta del primo intervento organico previsto dall’ordinamento italiano per disciplinare lo sviluppo e l’impiego delle tecnologie di AI. La legge integra il Regolamento UE 2024/1689, ovvero il cosiddetto AI Act.

All’indomani della pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale, l’Avvocato Massimiliano Masnada, uno dei massimi esperti italiani di Data Protection, oltre che partner dello Studio Hogan Lovells, ha analizzato il nuovo dettato normativo in un lungo intervento sul Quotidiano giuridico, descrivendolo come caratterizzato a metà tra luci e ombre.

Così, nel corso di questo nuovo episodio di A little privacy, please!, il podcast che spiega con parole semplici le questioni complesse della Data Protection, tre Avvocati – i nostri speaker, Sergio Aracu e Laura Liguori, e Massimiliano Masnada – hanno spiegato, innanzitutto, a cosa serve la nuova legge italiana sull’AI.

 

 

Leggi anche: Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale

 

 

L’Italia è stato il primo Paese europeo a dotarsi di una legge specifica, nonostante l’esistenza del Regolamento europeo, e lo ha fatto, forse, anche per chiarire quella che appariva la necessità più impellente, ovvero individuare le autorità di competenza in materia, fare chiarezza, insomma, sulle funzioni di AGID e ACN“, è la premessa di Laura Liguori.

La discussione, poi, è entrata nel vivo con il tema dei finanziamenti. Secondo Masnada, infatti, si dovrà aspettare l’emanazione dei decreti delegati per comprendere dove effettivamente sarà investito il miliardo di euro stanziato dal governo.

Ancora sulla questione dei soldi stanziati, Masnada ha fatto riferimento alle parole dell’ex premier Mario Draghi, il quale aveva auspicato investimenti dell’UE per 500 miliardi per competere con lo sviluppo tecnologico di USA e Cina. E, quindi, al fatto che la cifra stanziata dall’Italia non sembra essere all’altezza con gli investimenti previsti dagli altri partner europei.

 

 

Leggi anche: Nella guerra dei dazi l’arma europea è la regolamentazione digitale

 

 

Più in generale, la discussione ha toccato vari temi che la legge n.132 disciplina: dal diritto sul lavoro alle restrizioni nei confronti dei minori, fino alla questione del consenso nella ricerca medica. In merito a questo ultimo punto, Sergio Aracu ha sottolineato i problemi applicativi.

 

 

In ogni caso, abbiamo una legge italiana sull’AI, ma vi sono una serie di problematiche aperte. È solo uno dei concetti emersi da questa chiacchierata tra Avvocati esperti di tecnologie e Data Protection. Per saperne di più, non vi resta che ascoltare l’intero episodio.

 

Ascolta anche: Dati sanitari liberati a favore della ricerca, senza rinunciare alla Privacy

Ospite

Massimiliano Masnada

Considerato uno degli Avvocati più importanti in Italia in materia di privacy e protezione dei dati personali, fin dagli inizi degli anni 2000, Massimiliano Masnada si è occupato di fornire assistenza sia nella fase stragiudiziale sia in quella di contenzioso, anche presso il Garante per la protezione dei dati personali. Socio responsabile del team di […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea