Triumph of the Spirit, toccare con mano l’orrore della Shoah

Mentre il negazionismo dilaga, si sperimentano dispositivi VR che permettono di rivivere la tragedia dei campi di sterminio nazisti, per fare in modo che le nuove generazioni non dimentichino. Tra questi “Triumph of the Spirit”

 

 

Il trend è a dir poco inquietante: secondo un’indagine Eurispes, in 15 anni il numero di italiani che negano l’esistenza della Shoah è passato dal 2,7% del 2005 al 15,6% del 2020.

Il 16,1% degli intervistati, invece, ritiene che l’Olocausto non abbia prodotto “così tante vittime come viene sostenuto”. Un’opinione non affatto isolata nel mondo e in Europa in particolare. Ad esempio, quasi un quarto degli olandesi nati dopo il 1980 crede che l’Olocausto sia un mito o che il numero delle sue vittime sia enormemente esagerato (Cfr. Claims Conference).

Non è finita qui: in occasione della Giornata della Memoria, l’UNESCO ha evidenziato come l’antisemitismo, il negazionismo e la distorsione della verità storica continuino a proliferare su tutte le piattaforme social.

In media, nel 2022, il 16% dei post sull’Olocausto pubblicati sui social media presentava una versione falsificata della Storia, con Telegram, dove non esiste moderazione dei contenuti, in testa a questa poco invidiabile classifica “grazie” al 49% di fake news condivise.

 

 

Ascolta anche la nostra serie podcast sulla Storia dell’Innovazione: The Turing Pub

 

 

E mentre con il trascorrere degli anni le testimonianze dei sopravvissuti a una delle più grandi tragedie dell’umanità vanno scomparendo, si studiano nuovi modi per tramandare la memoria alle nuove generazioni.

In questo contesto, si colloca Triumph of the Spirit, un’esperienza di Virtual Reality che permette di visitare il campo di sterminio di Auschwitz rivivendo le violenze, i soprusi e il dolore che vi regnarono per cinque lunghissimi anni.

Più di 1,1 milioni di persone, delle quali circa il 90% di origine ebraica, furono massacrate ad Auschwitz, prima che il campo venisse liberato dall’Armata Rossa nel gennaio 1945. Una vera “sistematizzazione della morte” che Triumph of the Spirit mostra in tutto il suo orrore: dagli enormi cumuli di vestiti appartenuti ai prigionieri ai treni merci dove i deportati venivano stipati all’inverosimile, fino ad arrivare alle camere a gas e ai forni crematori.

È diventato virale il video in cui Menachem Haberman, un 95enne sopravvissuto alla Shoah che aveva scelto di rivivere la tragedia del campo di sterminio attraverso la realtà virtuale, rimuove il dispositivo VR dopo pochi minuti in preda alle lacrime.

Per poi aggiungere: “Mi è sembrato di tornare indietro nel tempo. Mi sono tornate in mente alcune cose che ancora oggi non riesco a dimenticare”.

 

 

Leggi anche: Il fenomeno delle canzoni virali su TikTok create con l’AI

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea