AI Act e intelligence economica: gli impatti per il Sistema Paese

Dalla teoria alla pratica: necessità di criteri e standard per l’applicabilità dell’AI. Prime riflessioni sull’AI Act come fenomeno di intelligence economica dopo l’incontro a Tor Vergata

 

 

Giovedì scorso a Roma, CeSIntES-Università di Roma Tor Vergata e AI Open Mind, con il patrocinio di UNINFO, hanno organizzato l’incontro “AI Act e intelligence economica. Impatti per il Sistema Paese”, dedicato agli effetti del nuovo AI Act europeo sul tessuto normativo e produttivo italiano.

L’obiettivo era offrire una prima lettura tecnica e strategica dell’AI Act, evidenziando la necessità di definire protocolli, standard, certificazioni e criteri oggettivi per garantire l’applicazione efficace della normativa.

Durante l’evento si è discusso di:

  • Standardizzazione come strumento chiave per l’adozione pratica dell’AI Act;

  • Ruolo dell’intelligence economica nella protezione e competitività del Sistema Paese;

  • Classi di rischio e contesti di applicazione dell’AI: riconoscimento biometrico, infrastrutture, istruzione, lavoro, servizi pubblici e privati.

 

Per saperne di più, leggi anche: Via libera dall’Eurocamera all’AI Act

 

 

È emersa l’urgenza di anticipare l’innovazione con un approccio “by design”, orientato alla sicurezza e al rispetto dei diritti fondamentali, soprattutto nei sistemi AI ad alto rischio.

In Italia, le attività di normazione sono seguite dal Comitato Tecnico UNI CT 533, con il supporto di UNINFO, coinvolgendo esperti da università, imprese e pubbliche amministrazioni per elaborare linee guida nazionali per l’AI.

Infine, i relatori hanno sottolineato la necessità di una governance umana, capace di mantenere sempre il controllo sullo sviluppo tecnologico, tenendo presente l’importanza del “pulsante rosso”, ovvero il potere decisionale ultimo affidato all’uomo.

Tra gli interventi: Francesco Farina (CeSIntES), Domenico Squillace (UNINFO), Santo Mirabelli (Polizia Postale), Alessandro Rossi (CeSIntES) e Domenico Natale (esperto in normazione tecnica).

 

Per rivedere l’incontro e i singoli interventi: CeSIntES.it oppure AIOpenMind.it.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Apprendimento Automatico

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Ospite: Mattia Cabrele, Giulio Paci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci