Così tre startup potrebbero rivoluzionare il mondo della Sanità

Grazie all’AI, le startup Imagene, WideLabs e Cerebria promettono di apportare cambiamenti importanti nel modo in cui vengono curate oggi gravi malattie

 

 

Durante Oracle Cloud World 2024, la convention annuale di Las Vegas che si è svolta al The Venetian Resort, sono stati presentati i lavori di tre startup che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, potrebbero apportare cambiamenti importanti nel modo in cui vengono curate oggi gravi malattie come l’Alzheimer, oppure anticipare le diagnosi su alcuni tipi di tumori.

È quanto, ad esempio, ha raccontato Dean Bitan, co-fondatore di Imagene, una startup israeliana la quale attraverso l’uso del modello applicativo CanvOi che cattura le caratteristiche e i pattern complessi all’interno delle immagini della biopsia, fornisce preziose informazioni oncologiche che potrebbero migliorare il modo in cui il cancro viene diagnosticato in tutto il mondo. “CanvOI è una pietra miliare fondamentale nella lotta contro questa malattia complessa e devastante, così, aprendo le porte alla ricerca innovativa, puntiamo a cambiare radicalmente il futuro della cura del cancro”, ha commentato il CEO, oltre che fondatore di Imagene, Dean Bitan.

Altre startup stanno puntando decisamente all’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa destinate alle applicazioni sanitarie, e sfruttando il cloud di Oracle, tra cui c’è la brasiliana WideLabs, che utilizza l’AI per creare contenuti biografici per i pazienti affetti da Alzheimer.

 

 

Ascolta anche: AITEM, l’Innovazione nel settore medico e veterinario con l’AI

 

 

“Ci basiamo sulla terapia della reminiscenza, usando i ricordi per stimolare i pazienti affetti da declino cognitivo”, ha spiegato alla rivista Wired l’amministratore delegato dell’azienda, Nelson Leoni, che ha origini italiane. Il sistema alla base della terapia, in sostanza, funziona così: vengono raccolte le voci e le immagini dei familiari e degli amici dei pazienti e, in breve tempo, i medici ottengono un libro cartaceo o un audiobook. In questo modo si dà vita a una sorta di terapia dei ricordi.

Infine, c’è un’altra startup che ha presentato il proprio modello di infrastruttura tecnologica all’evento organizzato da Oracle: è Cerebria, che ha sede in Danimarca. Qui la sfida è trasformare la diagnostica medica, accelerando l’analisi clinica delle scansioni cerebrali: cioè la gestione delle immagini di risonanza magnetica multimodale attraverso un sistema per interpretarle molto più rapido rispetto alla tecnologia tuttora disponibile.

Più in generale, quello che accomuna le tre startup che abbiamo considerato qui, oltre che l’offerta di servizi tesi a migliorare la qualità complessiva delle cure offerte dai sistemi sanitari, è la loro sperimentazione al di fuori del continente europeo, quanto poi queste tecnologie possano adeguarsi al framework normativo dell’UE, è una domanda che attende ancora una risposta.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte