Cyber Secure City, la nuova frontiera dell’educazione alla sicurezza informatica a Milano

Collaborazione pubblico-privato per promuovere la consapevolezza digitale nella città intelligente del futuro

 

 

Il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance hanno inaugurato un portale online gratuito chiamato “Cyber Secure City”. Questa novità offre ai milanesi un’opportunità unica per acquisire competenze e consapevolezza sulla sicurezza informatica. Il progetto Cyber Secur City, realizzato in collaborazione con importanti aziende, come A2A, Accenture, Cisco, e molte altre, mira a sensibilizzare sui rischi e sulle potenzialità legate all’uso della tecnologia.

Quanto siamo consapevoli quando ci muoviamo online? Siamo davvero sicuri di non aver bisogno di ripetizioni?

 

 

Ascolta il nostro podcast: L’arte della privacy, newborn data e riservatezza domestica in chiave pop

 

 

Cyber Secure City: come funziona il portale

Cyber Secure City è il risultato di una solida collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. La partnership ha toccato una vasta gamma di temi negli anni, tra cui l’ambiente, l’energia, la mobilità sostenibile e la digitalizzazione. Il portale offre percorsi di formazione gratuiti forniti da aziende del calibro di Accenture, Cisco, Ecole, Fastweb e IBM. Questi corsi coprono argomenti cruciali nella sicurezza informatica e sono progettati per essere semplici e intuitivi.

Il target degli utenti del portale include persone di tutte le età, studenti, professionisti, imprese e istituzioni. La piattaforma mira a insegnare come proteggersi dai rischi online, comprendere le nuove tecnologie e acquisire nuove competenze. Inoltre, offre corsi in più di 15 lingue, consentendo a una vasta platea di persone di accedere alle risorse. Un altro vantaggio è la possibilità di acquisire crediti formativi e certificazioni, rendendo l’apprendimento una scelta vantaggiosa per chiunque. Perché non spendere questi plus durante la ricerca di un nuovo lavoro per esempio?

 

 

Ascolta il nostro podcast: Chi controlla i nostri dati?

 

 

Cybersecurity, l’importanza della consapevolezza dei cittadini

La Vice Presidente di Assolombarda e Presidente della Milano Smart City Alliance, Gioia Ghezzi, sottolinea l’importanza del portale per la crescita del Paese: “Cyber Secure City è un perfetto esempio delle potenzialità che nascono dalla collaborazione tra pubblico e privato”. Quest’iniziativa mette in luce un tema fondamentale per una città sempre più smart, ovvero la sicurezza informatica. “Grazie alla collaborazione con alcune delle realtà più innovative del territorio, si mira ad aumentare il livello di conoscenza informatica tra i cittadini, i professionisti e le istituzioni“, conclude Ghezzi.

La coordinatrice del board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, Layla Pavone (già nostra ospite in questo episodio di Oll In), sottolinea l’importanza della cittadinanza digitale consapevole. “Questo concetto abbraccia la consapevolezza di come i dati vengono raccolti, utilizzati e condivisi online. Essere cittadini digitali consapevoli significa conoscere e adottare pratiche di sicurezza informatica per proteggere la propria privacy e i propri dati, così come prevenire le minacce informatiche. La cittadinanza digitale comporta anche una responsabilità individuale e collettiva nell’uso delle tecnologie digitali, che deve tenere conto delle leggi e delle norme etiche online“.

Cyber Secure City potrebbe essere davvero un passo significativo per Milano verso la realizzazione di un piano che la porti a essere definita “intelligente e sicura”. La consapevolezza digitale è fondamentale in un’epoca in cui la tecnologia svolge un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, e Milano sta facendo la sua parte per assicurare che i suoi cittadini siano pronti per questa sfida.

Per visionare il portale clicca qui.

 

Ascolta anche il nostro podcast: Dark Pattern, come proteggersi dalla manipolazione?

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca