A Milano arriva Future4Cities, il festival delle città che cambiano

Prima edizione per il Festival Future4Cities: due giorni dedicati al futuro delle città, tra workshop, talk, dibattiti, podcast, proiezioni, momenti musicali, dj set e l’assegnazione dei premi Future4Cities

 

 

Le città sono al centro del dibattito pubblico e delle strategie di sviluppo internazionale: sono il luogo delle innovazioni pubbliche e private, delle relazioni sociali e della mobilitazione collettiva dove si può fare la differenza.

Da questa consapevolezza nasce l’idea di Future4Cities, un processo di ricerca e condivisione di conoscenza che culminerà il 25 e 26 Ottobre a BASE Milano, in occasione della prima edizione del Festival Future4Cities, ideato e progettato da Will Media, FROM, BASE Milano e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea: un momento di incontro aperto al pubblico per celebrare le innovazioni urbane più significative e stimolare confronti pubblici e dibattiti sulle sfide delle città del futuro.

 

 

Leggi anche Earth Technology Expo 2023: in mostra le transizioni ecologica e digitale per salvare il pianeta

 

 

Spiega Riccardo Haupt, CEO di Will Media: “Le città sono il luogo dove i grandi temi di cui Will parla da sempre si concretizzano, diventando reali e tangibili. Ecco perché con Future4Cities ci siamo posti la sfida entusiasmante di dare vita al nostro primo festival, una due-giorni che celebrerà le città come luoghi del cambiamento e promuoverà una discussione pubblica sul futuro dei centri urbani con ospiti di primo piano, imprese, amministrazioni, esperti e stakeholder. A partire dai dati, per generare consapevolezza, e ispirare all’azione. In puro stile Will. Da tre anni ci impegniamo a creare momenti di confronto, convinti del valore degli incontri in presenza per costruire comunità e dibattito. Sugli eventi intendiamo lavorare sempre di più, con Future4Cities puntiamo a partire con il botto”.

 

 

Aggiunge Claudia Colla, capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea:Fare dell’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 è l’obiettivo del Green Deal che cambierà la nostra relazione con l’ambiente circostante. Credo sarebbe utile per ciascuno di noi partire proprio dalla dimensione dell’abitare, dalle città. Per questo, la Commissione Europea sostiene la creazione di Smart Cities, supporta le iniziative per l’ambiente a livello locale e ha associato alla transizione verde la riqualificazione urbana. In particolare, con il Nuovo Bauhaus europeo, mette in rete amministratori locali, architetti, designer, progettisti e pensatori per riflettere sull’evoluzione delle nostre città e accompagnare il cambiamento secondo i principi della sostenibilità. Siamo al fianco di Will in questa prima edizione del Festival Future4Cities, una piattaforma per condividere e immaginare il volto che assumeranno le città italiane di domani. In questi giorni proveremo a coniugare innovazione sociale e sostenibilità ambientale, per generare valore e benessere”.

 

 

Leggi anche Le 100 aziende più innovative del mondo: EnergyDome è l’unica italiana

 

 

Il programma del Festival

Nel corso della due-giorni, in mattinata prenderanno il via i workshop della sezione “Città da progettare”, condotti da alcuni tra gli attori tra i più interessanti della scena italiana ed europea e ideati per condividere competenze e prospettive, pratiche, esperienze e strumenti innovativi. Accanto ai laboratori, per i più curiosi c’è anche la possibilità di partecipare a “Città da esplorare”, tour dedicati all’esplorazione cittadina, ovvero visite guidate per gruppi da 30 persone per conoscere sul campo i progetti, i luoghi e i protagonisti delle spinte di cambiamento che attraversano Milano, la città che ospita la prima edizione di Future4Cities.

Le sessioni pomeridiane “Città da immaginare” sono ideate per confrontarsi su come immaginiamo le città nel futuro tra visioni a lungo termine e proposte di soluzione. Vedranno protagonisti numerosi esperti e molti volti di Will, come Saskia Sassen, Patricia Viel, Matteo Caccia, Silvia Boccardi, Francesco Oggiano, Giovanna Melandri, Lorenzo Pregliasco, Antonio Losito, Carlo Ratti e proporranno talk di confronto, Live Podcast, dibattiti e gli attesi momenti “How to”, spazi pensati per fornire gli strumenti utili per comprendere temi come l’attivismo urbano o il PNRR. In serata si lascerà spazio all’intrattenimento, sempre in stile Will: mercoledì ci sarà la proiezione del documentario di Will Media “Habitat – Dove ti senti a casa?”, seguito dal talk con l’autore, attore teatrale e conduttore radiofonico Matteo Caccia; giovedì, invece, sarà il momento dello spettacolo “Storie di canzoni, storie di città” con Francesco Oggiano e del dj set a cura di Plastica.

 

I premi Future4Cities

Il 26 ottobre verranno premiati i progetti vincitori dei Premi Future4Cities, selezionati tra oltre 370 candidature raccolte da tutta Italia in sei categorie: Ambiente, Mobilità, Comunità, Sviluppo economico locale, Innovazione, Rigenerazione urbana.

Saranno inoltre assegnate quattro menzioni speciali:

  • Piccolo comune, per progetti che migliorano la qualità della vita nei piccoli centri

  • Cittadini futuro, per iniziative rivolte e promosse dalle nuove generazioni

  • Bottom up, per le migliori azioni partecipate dal basso

  • Gioco di squadra, per le migliori partnership pubblico-privato

La selezione è stata curata da una giuria di esperti dell’innovazione urbana, tra cui: Matteo Brambilla, Giulio Buciuni, Claudia Colla, Andrea Colombo, Edoardo Croci, Costanza De Stefani, Linda Di Pietro, Annalisa Gramigna, Elena Granata, Valentina Lunardi, Flavio Proietti Pantosti, Clara Pogliani, Francesco Ripa e Livia Shamir.

 

 

Leggi anche La fisica restaura l’arte? Il Progetto ARTEMISIA: quando l’Innovazione incontra il patrimonio artistico

Potrebbero interessarti

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ospite: Ester Memeo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

idego psicologia
Health

Tecnologie emotive a supporto della salute mentale. La vision di IDEGO Psicologia Digitale

Ospite: Simone Barbato

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

twin transition
Sostenibilità

Le cooperative “spaccano” (anche nella Twin Transition)

Ospite: Barbara Lepri

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Leadership da “spillare”: ecco come le donne di Carlsberg stanno innovando il settore

Ospite: Serena Savoca

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci