Anche le galline piangono, parola dell’AI

Ora si può decodificare il chiocciare delle galline, ma è solo l’inizio di un percorso che potrebbe farci dialogare con gli amici animali. Il merito è dell’AI e di un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo

 

 

Una delle domande più recondite da porsi per la mente umana è sicuramente se sia nato prima l’uovo o la gallina. Ora forse la risposta potrebbe arrivare direttamente dalle dirette interessate. Come? Tutto merito dell’intelligenza artificiale.

Sembrerebbe, infatti, che qualcuno abbia deciso di creare un traduttore universale che ci permetta di comunicare con gli animali sfruttando l’intelligenza artificiale.

L’esperimento portato avanti da un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha portato alla creazione di un software in grado di far “parlare” le galline. Uno degli scopi dello studio è quello di creare negli allevamenti un’ambiente più in linea con le esigenze dei pennuti.

Infatti, i ricercatori hanno ipotizzato che, creando un’ambiente più confortevole, anche la produzione di uova e di prodotti derivati possa subire un incremento.

 

 

Leggi anche: Matrix è già tra noi, ma per ora è un problema delle mucche

 

 

Il software ideato con l’AI sarebbe capace di riconoscere i differenti vocalizzi delle galline, ma non solo. Dimostrerebbe che le galline hanno molti più sentimenti di quelli immaginati, come felicità, eccitazione, paura, rabbia, e che conoscano e siano in grado di esprimere anche la fame.

Dietro la scoperta una tecnica all’avanguardia, denominata Deep Emotional Analysis Learning, “radicata in complessi algoritmi matematici”, che ha la capacità di adattarsi ai mutevoli schemi vocali delle galline, diventando, con il tempo, sempre più abile nel decifrarne i vocalizzi.

Dopo aver registrato svariati momenti vocali, di almeno 80 galline diverse, e con la collaborazione di un gruppo di psicologi e veterinari, il team di ricercatori ha lavorato per constatare lo stato emotivo dei pennuti, facendo raggiungere all’intelligenza artificiale altissimi livelli di precisione.

I ricercatori hanno manifestato entusiasmo in merito ai risultati raggiunti, ma il software in grado di far parlare le galline sarebbe solamente il primo passo: l’intenzione è quella di progettarne altri che potrebbero “tradurre” il linguaggio di diverse specie animali. Simili strumenti potrebbero rivelarsi utili in molti settori e non solamente in ambito veterinario.

 

Leggi anche: Arriva CatGPT, il chatbot che permette di “dialogare” con i gatti

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani