I-Tech Innovation 2022, CRIF e Fondazione Golinelli annunciano le 10 giovani imprese innovative selezionate

Saranno accelerate da G-Factor, che coordinerà la partnership tecnico-scientifica per l’innovazione tra CRIF, Fondazione Golinelli, Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea

 

 

Annunciate oggi le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per progetti innovativi in cinque settori strategici.

Nei 10 progetti che hanno passato il vaglio finale della selezione tra oltre 240 candidature pervenute dall’Italia e dall’estero saranno investiti oltre 1,5 milioni di euro. Le imprese innovative sono state scelte in cinque settori strategici: AEQUIP, Docunque e UCme Bioscience s.r.l. in ambito Life Science&Digital Health; Mopso e Notarify per il settore Innovation Fintech&Insurtech; Agrobit s.r.l. in per il segmento Agritech&Foodtech; Heaple, Justep e AdapTronics e Astreo s.r.l. per le due nuove verticali sperimentali in Social Impact e Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence.

Obiettivo di I-Tech Innovation 2022 – che quest’anno si è aperto ad altre partnership con aziende e istituzioni, come il Competence Center BI-REX, Emil Banca, Gruppo BCC Iccrea – e ancora BPER e Sara Assicurazioni nel segmento Fintech/Insurtech – è quello di investire nelle potenzialità di nuove generazioni di imprenditori, per incoraggiare l’ecosistema dell’innovazione italiano al fine di contribuire a colmare il grave ritardo tecnologico in cui versa il nostro Paese.

 

 

Ascolta anche la nostra intervista ad Antonio Danieli, Vice Presidente e DG di Fondazione Golinelli: G-Factor, l’acceleratore di idee

 

 

I team selezionati saranno ora coinvolti in G-Force, programma di accelerazione di G-Factor, l’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli, che consentirà la crescita delle giovani realtà coinvolte, sia a livello imprenditoriale sia tecnologico-scientifico, finanziario e industriale, per arrivare a mercato.

Il percorso di mentorship, della durata complessiva di quattro mesi, è strutturato per accompagnare i team verso la presentazione a potenziali investitori, facilitandone così l’entrata in successive fasi di crescita e sviluppo. In questo senso, il programma di accelerazione G-Force è unico nel suo genere: non è di stampo prettamente accademico ma è piuttosto un graduale processo di affiancamento alle giovani imprese riconducibile al “venture building”, ed è ideato e costruito sulle specificità e necessità di ogni singolo progetto. I contenuti formativi e il mentoring saranno messi a disposizione da imprenditori del settore, manager dal profilo internazionale, docenti e dallo staff di G-Factor composto a sua volta da imprenditori, manager e da advisor tecnologico-scientifici e finanziari.

Quest’anno, i giovani innovatori avranno la possibilità di svolgere le attività residenziali previste dal programma di accelerazione, oltre che negli spazi di G-Factor all’Opificio Golinelli, presso BOOM, di prossima apertura all’inizio del 2023, il nuovo knowledge e innovation hub di CRIF dedicato all’educazione, alla formazione e all’innovazione.

 

Fonte: C. S. Delos

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea