L’intelligenza artificiale al Salone del Libro di Torino

Un programma ricco di eventi organizzati da AI4EI – Artificial Intelligence for European Integration

 

 

L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso trionfale al Salone del Libro di Torino, sotto i riflettori di AI4EI. Un’opportunità senza pari per immergersi in un mondo di eventi avvincenti, pensati per suscitare riflessioni profonde sull’impatto della tecnologia sull’umanità.

La presenza dell’AI in un contesto così autorevole per il mondo letterario italiano non solo rappresenta un segnale tangibile del suo impatto trasversale, ma offre anche un’occasione unica di esplorare, comprendere e interrogare le molteplici sfaccettature di questa tecnologia, ponendo le basi per un dialogo costruttivo sulla sua direzione futura. In un momento in cui ChatGPT & Co rivestono un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, questo evento si pone come un punto d’incontro cruciale per stimolare e informare sul loro ruolo nella società e sulle implicazioni etiche e culturali che comportano.

 

 

Leggi anche: Giuria non ti temo, ora ChatGPT aiuta a vincere premi letterari

 

 

Eventi AI4EI in evidenza

Venerdì 19 Maggio, alle 18.00, presso lo Stand UniTo L120 Padiglione 2, S.O.F.I.A., un innovativo videogioco educativo, catturerà l’attenzione dei presenti. Il suo obiettivo è sensibilizzare i giovani sui temi cruciali dell’era digitale, come l’influenza dei Social Media e il ruolo dell’AI nella gestione delle informazioni online.

Sabato 20 Maggio, l’attenzione si sposta su dibattiti di grande rilievo. Alle 12.00, sempre allo Stand UniTo L120 Padiglione 2, si discute dell’impatto dell’AI sulla diversità linguistica e culturale, attraverso la presentazione dello Special Issue De Europa 2022. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 14.00, “Tra le righe dell’AI” esplorerà la rappresentazione dell’AI nella produzione letteraria contemporanea, mentre alle 15.00, “AI Aware e macchine ingannevoli”, analizzerà criticamente i rischi e le opportunità legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Domenica 21 Maggio, la Serra Otonga, un progetto innovativo che unisce robotica e sostenibilità ambientale, catturerà l’immaginazione dei presenti. Inoltre, alle 15.30, “Chi ha paura di ChatGPT?” metterà in risalto le potenzialità e le sfide per i chatbot intelligenti.

 

 

Leggi anche: Il futuro del lavoro dopo ChatGPT

 

 

Concludendo, l’iniziativa di AI4EI al Salone del Libro di Torino si distingue come un’epica e (si spera civile) discussione tra la sapienza umana e l’intelligenza artificiale, non tanto come contrapposizione, ma come dialogo fecondo tra due forze che stanno cercando un modo di convivere pacificamente.

Questo evento non è solamente una vetrina per le ultime innovazioni tecnologiche, ma un crocevia dove alcune delle menti più brillanti del nostro Paese si confrontano sul significato stesso dell’essere umano nel contesto di un mondo sempre più permeato dall’Innovazione. Si tratta di un’occasione sfidante per esplorare il confine sottile tra la Scienza che ci spinge verso l’ignoto e la consapevolezza che ci tiene ancorati alle nostre radici umane.

Il nostro futuro sarà più umano e inclusivo o distopico e solipsistico?

Per saperne di più sugli eventi citati: clicca qui.

 

Ascolta il podcast: La fiducia nelle nuove tecnologie

Potrebbero interessarti

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ospite: Ester Memeo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea