SPECIALE RADIO ACTIVA+

La fiducia nelle nuove tecnologie

Intervista a Massimo Chiriatti

 

 

Nuova puntata dello Speciale Radio Activa: il nostro speaker, Marco Borgherese, ha intervistato Massimo Chiriatti, Chief Technical e Innovation Officer di Lenovo. In compagnia del nostro ospite, abbiamo parlato di due rivoluzioni che sicuramente hanno modificato il presente e che potranno ancora di più cambiare il nostro futuro: Blockchain e AI.

Nel corso dell’intervista, abbiamo analizzato i campi applicativi di queste nuove tecnologie sul mercato, tra gli hollywoodiani allarmismi causati dai media e il marketing utopistico di diverse aziende private. Le macchine ci sostituiranno? La blockchain spazzerà via il dollaro e l’euro?

 

 

Ascolta anche: Il progetto Base Italia: etica e futuro per il Paese

 

 

La verità, come tendenzialmente accade, non è assoluta e dogmatica, ma moderata, ragionata e in divenire. Questo perché si basa sull’analisi e sulla raccolta costante delle ultime notizie e informazioni. Le rivoluzioni non sono facili da interpretare.

Con un parallelismo calzante, Chiriatti paragona l’avvento della Blockchain a quello di Internet, sottolineando le tempistiche: “Quanti anni sono serviti per arrivare al punto in cui siamo ora?”

Per trovare le risposte giuste sul nostro futuro, bisogna partire analizzando il passato e il contesto di crescita e di innovazione. “Non dimentichiamo che è stato l’effetto dirompente bitcoin a portare alla ribalta la tecnologia Blockchain”, ha continuato il dirigente di Lenovo.

Se questo arrivo è stata la miccia, certo la Blockchain non si esaurisce nel mero aspetto economico. Che metamorfosi hanno subito il piano gerarchico-distributivo e quello sociale, anch’essi travolti da questa onda?

 

 

Ascolta anche: Blockchain, tra formazione e trasformazione digitale

 

 

Non solo Blockchain. Nella seconda parte dell’intervista, abbiamo ragionato sull’AI, sul suo essere essenzialmente dato, calcolo e oggetto.

E abbiamo scoperto perché Massimo Chiriatti, nel suo ultimo libro, Incoscienza artificiale (Luiss University Press, 2021), parla ancora di macchine incoscienti, non prestando però mai il fianco al pessimismo e alla tecnofobia.

Non resta che premere play per approfondire!

Redazione

 

 


Ospite

Massimo Chiriatti

Massimo Chiriatti si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Bari e completa la sua formazione con un Master in Governo di Sistemi Informativi all’Università degli Studi di Roma Tre. Dal 2006 al 2021 è stato in IBM e, negli ultimi due anni in azienda ha ricoperto il ruolo di CTO Blockchain e Digital […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Intelligenza artificiale

La mission di Eoliann? Innovare il Climate Tech grazie a dati satellitari e AI

Ospite: Roberto Carnicelli

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli