La NASA svela l’equipaggio per il viaggio sulla Luna “Artemis” del 2024

Prima di mettere piede su Marte, torneremo vicino la Luna: Artemis II, prevista per il 2024, è la prima missione lunare con equipaggio della NASA in 50 anni, un preludio all’esplorazione del pianeta rosso

 

 

La NASA ha svelato l’equipaggio di quattro membri per la sua prossima missione Artemis intorno alla Luna.

Durante la cerimonia, tenutasi a Houston, in Texas, la NASA ha annunciato che Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen costituiranno l’equipaggio della missione Artemis II: un volo di 10 giorni, di fatto il primo viaggio così vicino alla Luna con equipaggio dell’agenzia in oltre 50 anni. Il gruppo decollerà, come per la prima missione Artemis, dal Kennedy Space Center in Florida, negli Stati Uniti. Artemis II è prevista per il 2024.

Il programma Artemis è un’iniziativa congiunta tra agenzie aerospaziali americane, canadesi, giapponesi ed europee. La prima missione senza equipaggio è iniziata nel novembre 2022, anche se non erano mancati gli stop e diversi mesi di ritardi. La mission era stata poi completata con successo, prevedendo due sorvoli lunari prima dello schianto nell’Oceano Pacifico, al largo della costa della California.

 

 

Leggi anche: Dan Simmons, “il fabbricante di universi”

 

 

L’equipaggio di Artemis II rappresenta migliaia di persone che lavorano instancabilmente per portarci sulle stelle“, ha dichiarato l’amministratore della NASA, il senatore ed ex astronauta Bill Nelson. Anzi, per la precisione, i prossimi voli Artemis saranno di aiuto per l’agenzia per prepararsi a un passo ancora più sfidante: inviare i primi astronauti su Marte!

Nelson, infatti, ha aggiunto che, grazie a questo programma, ci stiamo avvicinando sempre più verso “una nuova era di esplorazione per una nuova generazione di marinai stellari e sogni: la generazione Artemis“. Il prossimo viaggio aprirà senza dubbio la strada verso l’esplorazione umana dello spazio profondo, contribuendo alla ricerca e alle scoperte in campo scientifico, con partnership a livello commerciale, industriale nonché accademico.

 

Interactive_ArtemisII_2

La missione Artemis II dovrebbe girare intorno alla Luna in preparazione di futuri sbarchi [Al Jazeera]

 

Il futuro dei viaggi spaziali è anche e soprattutto una questione di pace e uguaglianza: per la prima volta in una missione lunare statunitense saranno parte del team una donna, un afro-discendente e una persona di origine canadese. I 12 membri che hanno preso parte al programma Apollo, e che hanno potuto mettere piede sul nostro satellite, invece, erano tutti uomini bianchi.

Victor Glover, il pilota della missione, ha dichiarato che si augura questa scelta potrà “servire come fonte di ispirazione per la cooperazione e la pace non solo tra le nazioni, ma nella nostra stessa nazione”.

Si stima che il nuovo team lunare dovrà percorrere più di 2,2 milioni di km mentre viaggerà intorno alla Luna, segnando l’avvicinamento lunare maggiore dopo la missione Apollo 17. Infatti, è bene ricordare che questa missione non prevede il “moonwalking”, ossia la passeggiata sul terreno lunare. Tuttavia, se verrà conclusa con successo, la NASA ha già previsto di lanciare un terzo volo Artemis, che dovrebbe includere l’allunaggio.

 

Fonte: Al Jazeera

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte