L’algoritmo Quartz: scoprire le malattie cardiache grazie all’AI

L’algoritmo Quartz della St George’s Medical School di Londra esamina i vasi sanguigni della retina per individuare possibili malattie cardiovascolari e infarti futuri

 

 

In meno di un minuto, senza analisi del sangue o misurazione della pressione, con una tecnica indolore, non invasiva e senza neanche recarsi in clinica, si potrebbe prevedere l’insorgere di future malattie cardiovascolari e di infarti. Come? Grazie all’intelligenza artificiale.

Stiamo parlando dell’algoritmo Quartz sviluppato dalla St George’s Medical School di Londa, che nel giro di pochi secondi riesce a esaminare i vasi sanguigni della retina analizzando le immagini oculari. La ricerca è stata descritta all’interno di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista specializzata British Journal of Ophthalmology.

 

 

Leggi anche: Medicalbox: ogni visita medica a portata di clic

 

Un database di oltre 88 mila pazienti britannici, tra i 40 e i 69 anni: questa la mole di dati che si è resa necessaria per addestrare l’algoritmo, creando un modello di previsione di malattie cardiache o di infarti, tramite l’analisi dello spessore e della struttura dei vasi sanguigni oculari. Ma non sono state utilizzate solo le immagini: i dati sono stati integrati con informazioni quali l’età, la storia sanitaria e le abitudini dei pazienti (per es. il fumo) così da riuscire a prevedere quasi due terzi delle morti avvenute.

Al contrario della tecnica più tradizionale, ossia la Framingham Risk Scores, questo nuovo algoritmo tiene conto solamente dei dati sanitari del paziente e non solo è una tecnica del tutto non invasiva, è anche una tecnologia rapida e la procedura è completamente automatizzata; non in ultimo, i suoi costi sono piuttosto bassi, permettendo così un’applicazione su ampia scala.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Apprendimento Automatico

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Ospite: Mattia Cabrele, Giulio Paci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci