Maker Faire Rome 2022, edizione speciale per i 10 anni della fiera

Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome – The European Edition” negli spazi del Gazometro Ostiense

 

 

Kenneth Mikkelsen, CEO & Founder di Futureshifts

Quella del 2022 è un’edizione speciale. Lo avevamo capito grazie al format Commonground (qui la nostra cronaca della giornata di dibattiti sull’industria culturale) che, dal 3 al 5 ottobre, ha celebrato il ruolo della Maker Faire Rome come facilitatrice di innovazione insieme a istituzioni, partner e talenti che hanno accompagnato l’evento lungo il suo cammino.

Un cammino durato ben 10 anni di innovazioni e di idee che si sono trasformate in progetti concreti, anni di invenzioni che hanno rivoluzionato interi settori della nostra società, rendendo possibile ciò che, fino a qualche tempo prima, sembrava irraggiungibile.

In tutto questo tempo la manifestazione – che, ricordo, è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – si è evoluta diventando sempre di più un punto di riferimento per chi vuole provare, con la propria creatività, a cambiare il mondo in meglio.

Andrea Devicenzi, atleta paralimpico

Proprio il decennale è la ragione di tanto fermento: non solo i canonici tre giorni della fiera e non solo la novità di Commonground, sono previste moltissime altre iniziative collaterali, dal vivo e online.

Ma quali sono i temi di quest’anno? Si va dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, passando per l’economia circolare, la salute, l’IoT, il recycling e la realtà aumentata, fino ad arrivare al metaverso.

In totale si potranno ammirare circa 300 spazi espositivi, allestiti negli spazi suggestivi del Gazometro Ostiense, area che Eni, partner principale dell’evento, sta riqualificando con l’obiettivo di trasformarla in un distretto dell’innovazione).

Valentina Primo, CEO & Founder di Startup Without Borders

Inoltre ci saranno le sezioni Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia: i contenuti sono tanti, nuovi e pronti a sorprendere.

Anche l’edizione 2022 ha un canale main, dal quale verranno raccontate le diverse storie d’innovazione. Inoltre, è già operativo un vero e proprio studio televisivo, allestito negli spazi del Gazometro, grazie al quale si potranno ascoltare da casa, in diretta, le testimonianze dei protagonisti nazionali e internazionali del mondo dell’innovazione.

Idee, prototipi e progetti innovativi sono pronti per essere svelati!

Noi di Radio Activa Plus ci saremo.

Ecco intanto le foto della Opening Conference 2022 della Maker Faire Rome 2022, “Commonground – Innovation keep us together”, scattate dal nostro Andrea Zarrilli.

Tra gli speaker intervenuti: Kenneth Mikkelsen (CEO & Founder di Futureshifts), l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi, Quayola (artista, che al Maker Faire Rome 2022 presenta l’installazione “STORMS”) e Valentina Primo (CEO & Founder di Startup Without Borders).

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea