NASA+ arriva su Netflix questa estate

Grazie all’accordo tra NASA e Netflix, i lanci di razzi, le passeggiate spaziali e i contenuti NASA+ saranno disponibili in diretta per oltre 700 milioni di utenti

 

 

Torni a casa dopo una giornata densa di caldo, di città, di gente, oppure di mare e salsedine. Hai voglia di qualcosa che ti faccia sognare, ma che non sia la solita serie da 10 stagioni. Scorri, scrolli, sbuffi. E poi all’improvviso compare una notifica che non ti aspettavi: la NASA è atterrata su Netflix.

Nell’estate 2025 NASA+ sbarca ufficialmente nella galassia dello streaming globale; lanci di razzi, passeggiate spaziali, missioni scientifiche e spettacolari riprese in tempo reale dalla Stazione Spaziale Internazionale arriveranno sul catalogo di Netflix grazie a un accordo strategico.

Per chi se lo stesse chiedendo… NASA+ è il nome ufficiale della piattaforma di streaming gratuita dell’agenzia spaziale americana, lanciata nel 2023 per rendere accessibili al grande pubblico video in diretta, missioni, documentari e contenuti educativi. Proprio come per Disney+ o Apple TV+, il simbolo “+” indica un’estensione digitale del brand, pensata per i contenuti in streaming. Ora, con l’approdo su Netflix, NASA+ amplia ancora di più il suo raggio d’azione, portando lo spazio nelle case di milioni di spettatori in tutto il mondo.

Lo sapevi? Questo accordo risponde al mandato della National Aeronautics and Space Act del 1958, che impone alla NASA di condividere la propria esplorazione spaziale con il pubblico più vasto possibile!

Con oltre 700 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, Netflix si trasforma in una piattaforma chiave per democratizzare l’accesso al cosmo. Anche se non è ancora stata comunicata la data precisa di lancio, si prevede che sarà nelle settimane o mesi successivi all’accordo, ossia nel corso dell’estate 2025.

Con questa collaborazione, lo spazio entra nelle case di tutti, arricchendo l’offerta streaming di Netflix con contenuti scientifici di altissimo profilo e avvicinando pubblici nuovi e curiosi. Nel frattempo, chi non ha un abbonamento Netflix può continuare a seguire NASA+ gratuitamente tramite le sue piattaforme ufficiali, mantenendo accessibilità e assenza di pubblicità.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte