Nasce ASSI TV, la prima redazione fatta da adolescenti con disabilità intellettive

ASSI TV è la prima redazione fatta da ragazzi e ragazze con disabilità intellettive promossa dall’Associazione ASSI Gulliver

 

 

Da un’idea della nostra speaker Francesca Pucci, consulente per la Comunicazione dell’Associazione ASSI Gulliver, nasce ASSI TV, una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare: la sindrome di Sotos e la sindrome di Malan.

ASSI Gulliver è un’associazione di promozione sociale con sede a Milano, nata nel 2012 per rappresentare le famiglie italiane di persone con sindrome di Sotos, una malattia genetica rara caratterizzata da iperaccrescimento e disabilità intellettiva. Dal 2021 rappresenta anche le famiglie di persone con sindrome di Malan, una sindrome genetica ultra-rara, fino a pochi anni fa nota come sindrome di Sotos 2 per le somiglianze cliniche con la Sotos.

“I nostri ragazzi hanno iniziato questo percorso con interviste al nostro Comitato scientifico, proseguendo poi con personaggi pubblici quali Luca Trapanese, papà di Alba, l’Onorevole Silvia Roggiani, membro della Commissione Bilancio, e tanti altri. Siamo estremamente orgogliosi di questo nuovo format,” ha affermato Anna Celi, Vice Presidente di ASSI Gulliver.

 

 

Ascolta anche Storie Rare, il podcast di Radio Activa Plus in collaborazione con ASSI Gulliver

 

 

“Non è facile per i nostri giovani rimanere concentrati o gestire le emozioni; perciò, siamo rimasti sorpresi dai progressi compiuti, soprattutto considerando che le interviste si svolgono online, aggiungendo ulteriori complicazioni, come la gestione dei tempi e la compostezza,” ha proseguito Celi.

Francesca Pucci ha poi aggiunto: “I ragazzi e le ragazze di ASSI Gulliver si sono sentiti partecipi di un grande progetto e hanno assunto una notevole responsabilità. Li abbiamo formati e motivati; ogni individuo ha dato il massimo secondo i propri ritmi. Con ASSI TV affrontano le loro paure, gestiscono l’emotività come veri professionisti e si sentono protagonisti, un ruolo raro nella loro vita quotidiana. Organizzano riunioni di redazione, scrivono biografie, formulano domande e, all’accendersi della lucina rossa, prendono un respiro profondo e si trasformano in veri giornalisti.”

Questo progetto rappresenta una delle tante iniziative promosse da ASSI Gulliver per incrementare l’autonomia e la consapevolezza dei giovani coinvolti.

 

Leggi e ascolta anche: VillageCare, prima piattaforma italiana di Care Advisory

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani