ON TOP

Adriano Olivetti e il sogno della fabbrica umanistica

Il racconto della vita eccezionale di un uomo illuminato

 

“Ye old office” – Alessandro Augusto Lucia

 

27 febbraio 1960, un sabato diverso per la città di Ivrea. L’indomani non ci sarà nessuna battaglia delle arance per gli eporediesi. Da festeggiare – specialmente per i lavoratori – non c’è nulla. Il Carnevale è terminato con l’arrivo di una telefonata terribile: Adriano Olivetti è morto, stroncato da un’emorragia mentre si trovava su un treno diretto a Losanna. Per la prima volta lo storico Carnevale cittadino cessa i festeggiamenti in anticipo.

Con Olivetti non muore soltanto l’imprenditore che aveva reso grande il nome di Ivrea nel mondo, ma soprattutto l’uomo che aveva provato a realizzare un grande sogno, quello della fabbrica umanistica.

 

 

Ascolta anche: Sergio Marchionne

 

 

Ma chi era l’ingegner Adriano Olivetti? E perché la sua storia merita di essere conosciuta da tutti gli italiani? La sua vita è strettamente intrecciata alle sorti dell’azienda di famiglia. Fondata nel 1908 a Ivrea da suo padre, Camillo, la Olivetti è stata una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e, più tardi, produttrice di prototipi informatici.

Adriano, senza girarci intorno, è stato uno dei più grandi imprenditori italiani del 20° secolo. Ingegnere chimico, uomo illuminato, urbanista, editore, scrittore, sognava un modo nuovo di fare impresa che avesse al centro la cura e il benessere dei lavoratori, ma non amava la parola “utopia” per descrivere la sua visione. Infatti, credeva fosse “la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare”.

 

 

Ascolta anche: Gianni e Donatella Versace

 

 

Per scoprire la sua storia non vi resta che ascoltare il nuovo episodio di On Top, il viaggio della Redazione di Radio Activa alla riscoperta degli insegnamenti che ci hanno lasciato in eredità i migliori imprenditori e le migliori imprenditrici del nostro Paese.

S. C.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

soldi
Cultura e Società

Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA
con Lelio Borgherese

PODCAST

Cultura e Società

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Come possiamo abbattere il tetto di cristallo?
Cultura e Società

Talento femminile: come possiamo abbattere il tetto di cristallo?

Ospite: Rosy Cinefra

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Utopia e Science Fiction a confronto

Ospite: Linda De Santi

CIFcast
con Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori

Ospite: Antonio Aloisi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore