OLL IN

Intelligenza artificiale: il White Paper 2020

Intervista a Lucilla Sioli, direttrice “Intelligenza artificiale e digitalizzazione industriale” della Commissione Europea

 

 

Il 19 febbraio 2020 la Commissione Europea ha presentato il White Paper sull’intelligenza artificiale. Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Un libro bianco di discussione che introduce diverse proposte in vista di un dialogo globale. L’ambito è quello del digital future, l’obiettivo plasmare le linee guida di una strategia europea in materia di gestione dati, innovazione digitale e sviluppo dell’AI che ci renda sempre più competitivi e sempre meno subordinati ai grandi colossi americani dei dataset.

 

 

Ascolta anche: L’Hard Brexit e la politica 2.0 ai tempi dei social

 

 

Lucilla Sioli, direttrice “Intelligenza artificiale e digitalizzazione industriale” della Commissione Europea, è intervenuta su Radio Activa per far luce sui passi chiave del paper e, più in generale, sulla strategia che la Commissione Europea vuole portare avanti. Abbiamo parlato di digitalizzazione dei settori industriali, osservando il trend tecnologico in atto e ci siamo concentrati sull’importanza di sovvenzionare i centri d’eccellenza europei. Imperativo: trattenere i talenti.

“Il futuro passerà per l’utilizzo dei dati. Se avessimo un volume di dati tale da poter fare a meno dei dataset dei grandi fornitori americani, avremmo raggiunto un elemento di sovranità importante.”
(Lucilla Sioli)

Se volete contribuire alla discussione, la Commissione Europea invita a farlo all’indirizzo: https://ec.europa.eu/info/consultations_en. Sarà possibile formulare osservazioni fino al 19 maggio 2020.

Eleonora Medica

 

Ospite

Lucilla Sioli

Lucilla Sioli è director of Artificial Intelligence and Digital Industry per la Direzione generale Connect presso la Commissione Europea, con la missione di rafforzare la competitività europea e garantire che ogni area industriale possa sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’innovazione digitale per crescere e competere a livello globale e creare nuovi posti di lavoro. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Intelligenza artificiale

La mission di Eoliann? Innovare il Climate Tech grazie a dati satellitari e AI

Ospite: Roberto Carnicelli

SMASH
con Sabrina Colandrea