Intervista a Lucilla Sioli, direttore Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione Industriale della Commissione Europea
Il 19 febbraio 2020 la Commissione Europea presenta il White Paper sull’intelligenza artificiale. Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Un libro bianco di discussione, che introduce diverse proposte in vista di un dialogo globale. L’ambito è quello del digital future, l’obiettivo plasmare le linee guida di una strategia europea in materia di gestione dati, innovazione digitale e sviluppo dell’AI che ci renda sempre più competitivi e sempre meno subordinati ai grandi colossi americani dei dataset.
Ascolta anche: L’hard Brexit e la politica 2.0 ai tempi dei social
Lucilla Sioli, direttore Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione Industriale, è con noi per far luce sui passi chiave del paper e più in generale sulla strategia che la Commissione Europea vuole portare avanti. Parleremo della digitalizzazione dei settori industriali, osserveremo il trend tecnologico in atto e ci concentreremo sull’importanza di sovvenzionare i centri d’eccellenza europei. Parola d’ordine: trattenere i talenti.
“Il futuro passerà per l’utilizzo dei dati. Se avessimo un volume di dati tale da poter fare a meno dei dataset dei grandi fornitori americani, avremmo raggiunto un elemento di sovranità importante.” Lucilla Sioli
Se volete contribuire anche voi alla discussione, la Commissione vi invita a farlo all’indirizzo: https://ec.europa.eu/info/consultations_en. Sarà possibile formulare osservazioni fino al 19 maggio 2020.
Eleonora Medica