DIGITAL TOMORROW

Internet of Things

L’internet degli oggetti: una rivoluzione anche per le piccole e medie imprese

 

 

In questa terza puntata di Digital Tomorrow, il podcast di Registro.it che parla di trasformazione digitale, affrontiamo il tema dell’Internet of Things (IoT).

Il conduttore Pepe Moder ne parla insieme agli ospiti di oggi: Paolo Barsocchi, primo ricercatore presso l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” del CNR e Responsabile del Laboratorio Wireless Networks presso lo stesso CNR e Giommy Bazzoni, Consulting Director & partner di 3logic MK.

IoT, cioè “internet degli oggetti intelligenti”, e non si tratta solo di smartphone, ma anche di tutti gli apparecchi di uso comune che ci circondano e che possono collegarsi tra loro attraverso la rete internet. Immaginiamo tutto interconnesso, d’altronde sta già accadendo: a partire dalle nostre case.

Vivremo in un futuro in cui tutti questi strumenti comunicheranno tra loro e lavoreranno per rendere la nostra routine quotidiana sempre e costantemente più semplice, ma sarà tutto rose e fiori? A che punto di questo processo ci troviamo?

 

 

Ascolta anche: La digital transformation e il futuro del terzo settore

 

 

L’IoT non influenza solo il quotidiano del singolo cittadino, ma anche il mondo aziendale, per esempio quello delle Piccole e Medie Imprese. L’evoluzione dell’IoT può rendere i processi industriali più sicuri ed efficienti e i possibili campi di applicazione sono infiniti. Bisogna però sapere come sfruttare le nuove possibilità dell’innovazione in maniera mirata e strategica, senza disperdere investimenti.

Pensiamo al settore manifatturiero: si sfrutta l’integrazione tra sistemi di sensoristica e Intelligenza Artificiale per processi di manutenzione preventiva. Oppure consideriamo la smart logistics: attraverso l’uso dell’IoT è possibile fare previsioni, tracciare e monitorare la filiera.

 

 

Ascolta anche: Data e new economy: ma chi è (davvero) cyber-ready?

 

 

L’IoT può davvero trasformare la vita e i processi anche per le PMI, a fronte di non eccessivi investimenti. Pensiamo alle possibili applicazioni per la sicurezza in azienda: tramite sensori e monitoraggio i cantieri sono sempre più sicuri, abbassando così drasticamente i livelli di rischio per il personale.

Si può quindi parlare di vera e propria rivoluzione IoT?

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea