LEGALTECH SHOW

Lisia: da oratore greco a intelligenza artificiale

Intervista all’avvocato Stefano Palmacci

 

Lisia (in greco antico: Λυσίας, Lysías, in latino: Lysĭas; Atene, 445 a.C. – Atene, 380 a.C.) è stato un oratore e logografo ateniese, uno dei più grandi dell’antichità.

 

E se vi dicessimo che il logografo Lisia, il “principe del foro”, è diventato un’intelligenza artificiale del settore legale? In questa nuova puntata di Legaltech Show, Silvano Donato Lorusso e Nicolino gentile hanno avuto il piacere di intervistare Stefano Palmacci, avvocato appassionato di tecnologia. 

Palmacci ha sviluppato un progetto pioniere in Europa: Lisia, una piattaforma digitale innovativa nata dall’esigenza di migliorare una nicchia, le legal research, ossia le risposte a quesiti legali. Infatti, è il primo servizio di AI che risponde a quesiti legali, con suggerimenti veloci e puntuali.

 

Ascolta anche: L’accesso alla Giustizia nell’era dell’E-Justice

 

A Lisia si possono fare domande legali in linguaggio naturale; l’algoritmo comprende le domande e risponde in pochi secondi. Attraverso una tecnologia innovativa, estrae il principio di diritto dalla sentenza, mostrando solo il testo utile e rilevante rispetto al quesito posto. Analizza la domanda grazie a un database di 2,5 milioni di sentenze e massime della Corte di Cassazione e dei Tribunali e Corti di merito d’Italia e l’AI che ne è alla base recupera la sentenza più pertinente. 

 

Ascolta anche: Legaltech: un affare (non) per pochi

 

Si tratta di una vera rivoluzione nel campo legale italiano ed europeo, che diminuisce del 75% i tempi per la ricerca legale ed in maniera più efficiente. Questo progetto non è interessante solo per i grandi risultati, ma anche per l’eterogeneità e la multidisciplinarietà della sua équipe. Il team degli avvocati ha lavorato fianco a fianco con il team degli ingegneri informatici e dei matematici che hanno costruito l’algoritmo basato su un sistema semantico-vettoriale. “I grandi uomini del passato” – afferma Lorusso – “erano i grandi pensatori, erano insieme filosofi, architetti, magari anche scultori, scrittori. Racchiudevano in sé una serie di conoscenze e avevano la fortuna e l’abilità di fare sintesi di tutto questo. La nostra cultura attuale invece, al di là di alcune genialità sparse, è molto più settoriale e specialistica. Oggi la tecnologia può diventare il prisma attraverso cui fare una sintesi di tutti questi soggetti diversi tra loro”.

Ma quale è il limite attuale dell’AI in questo settore? Queste soluzioni legaltech riusciranno a trasformarlo? E quali sono le prospettive per il prossimo futuro, soprattutto in Italia? 

T. Sharon Vani

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Stefano Palmacci

Avvocato, Partner dello Studio legale DLP di Roma, appassionato di legal technologies. Ha maturato una significativa esperienza in NCTM law firm nella divisione del contenzioso commerciale, contratti, e difesa marchi e brevetti. Palmacci è CEO e Founder di Lisia, una piattaforma digitale innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale per rispondere a quesiti legali.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cos’è e cosa fa Gellify?

Ospite: Lucia Chierchia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

e governance layla pavone
Governance tecnologica

Perché abbiamo bisogno di una cultura dell’e-government

Ospite: Layla Pavone

OLL IN
con Lelio Borgherese

PODCAST

Governance tecnologica

Dall’era del “post” all’era del “proto”. Verso nuovi paradigmi del sé e del reale

Ospite: Cosimo Accoto

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intervista a Flavio Ceci, professore a contratto della Luiss Guido Carli in Legal Tech & Ai Law - Il programma Justice
Governance tecnologica

Il programma Justice

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Intelligenza artificiale

Verso la creazione di un ecosistema del benessere finanziario con Braino retAIr.me

Ospite: Giulio Massucci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Digital divide - Intervista alla CEO di Eolo Spa, Daniela Daverio
Trasformazione digitale

Cosa fare per combattere il digital divide?

Ospite: Daniela Daverio

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci