WOW - WOMEN ON WEB

AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?

Intervista alla direttrice della School of Gender Economics, Azzurra Rinaldi

 

 

Nello studio Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile” di Gi Group Holding, promosso da Fondazione Gi Group in collaborazione con ODM Consulting, sulle barriere che ostacolano l’occupazione femminile in alcuni settori in Italia, si evince che “in Italia l’occupazione femminile non raggiunge il 50%“. Un dato davvero preoccupante che pone un velo di sconforto su ogni nostra futura elucubrazione in tema di femminismo e parità. Un vero e proprio bagno di realtà.

Come se non bastasse, la popolazione femminile, una volta entrata sgomitando nel mondo del lavoro, fa fatica a farsi valere in sede di contrattazione salariale. La combinazione fatale tra disoccupazione e Gender Pay Gap non fa altro che alimentare un grosso pregiudizio e bias culturale: perché noi donne abbiamo difficoltà a parlare di soldi?

Discutiamo di questa tematica nella nuova puntata di WoW – Women on Web, sempre con le nostre due fedeli speaker, Federica Meta e Francesca Pucci, e con un’ospite che si può definire esperta in materia: la direttrice della School of Gender Economics, Azzurra Rinaldi, nonché autrice del libro Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?“.

 

 

Ascolta il nostro podcast: Storie Rare

 

 

Le nostre intervistatrici vanno dritte al punto: perché noi donne subiamo la questione economica?

“In primis, abbiamo difficoltà a parlare di soldi un po’ perché non ne guadagniamo abbastanza, poi perché veniamo educate così. Quante volte abbiamo sentito dire: una donna che parla di denaro è volgare? Inoltre, non dimentichiamoci che si tratta di un tema culturale che ci portiamo dietro dalla seconda rivoluzione industriale. Il diktat era allora che le donne non fossero adeguate a lavorare.”

Poste queste consapevolezze, come possiamo, però, costruire una relazione serena con i soldi?

Prima di tutto dobbiamo essere lavoratrici. In Italia quasi metà della popolazione femminile non guadagna. Risulta quindi difficile parlare di denaro con qualcuno che deve chiedere il denaro al proprio compagno o al proprio genitore. In più a monte, a livello educativo, iniziare a parlare di soldi quotidianamente e parlare spesso di quanto siamo retribuite. Chiediamoci sempre: perché non ne dobbiamo parlare?”

 

 

Ascolta le altre puntate del nostro podcast: Wow – Women on Web

 

 

E voi, che ci state leggendo sui mezzi pubblici, a casa, ovunque, voi parlate di soldi?

Per trovare altri spunti di conversazione e cercare di cambiare le cose, non vi resta che ascoltare il nostro podcast.

 

 

Leggi anche Tumore al seno: diagnosi precoce con l’intelligenza artificiale

Ospite

Azzurra Rinaldi

Azzurra Rinaldi è un’economista femminista, insegna Economia politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche direttrice della School of Gender Economics. Nel 2022 ha fondato Equonomics, per portare il tema dell’equità di genere all’interno di aziende e istituzioni. Rinaldi è autrice del libro “Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte