Quale azienda può definirsi buona? Certamente quella che riesce a coniugare profit e purpose. Realizzare progetti di Social Impact, o in materia di sostenibilità, capaci di generare valore di lungo termine per tutti gli stakeholder è sempre una buona idea e, incidentalmente, migliora la reputazione aziendale
We Make Future 2024, Bologna. In Media Partnership con Seedble e OVHcloud, direttamente dalla Media Station dell’Open Arena, abbiamo raccolto le testimonianze dei partecipanti alla giornata dedicata al Social Impact.
Di cosa si tratta? Con “impatto sociale di un’organizzazione” si intende l’effetto positivo che un’azione, un’iniziativa o un progetto ha sulla società, sulla comunità o sul benessere delle persone coinvolte.
Per l’occasione abbiamo concepito un format basato sul gioco, The Good Business. 30 secondi di tempo per reagire alla domanda, come nel basket; il tempo di una clessidra per presentare il proprio progetto; tre carte da pescare; l’opportunità di ottenere 9, il massimo punteggio possibile, scegliendo di rispondere a tre domande del valore di tre punti (ancora una volta, in accordo con lo stand che ci ospitava, abbiamo mutuato questa regola dal basket, che prevede tiri liberi da un punto, canestri da due e triple).
Sottoponendo The Good Business ai protagonisti della giornata, abbiamo scoperto tanti progetti di Innovazione sociale che, in modi diversi, stanno avendo ricadute positive su territori e comunità. Eccovi le testimonianze dei partecipanti al nostro gioco, buon ascolto!
Biblioteche Senza Frontiere Italia
Biblioteche Senza Frontiere Italia è un’associazione di promozione sociale creata nel 2021, antenna italiana dell’ONG internazionale Bibliothèques sans Frontières, fondata nel 2007 con la missione di portare l’accesso all’informazione, all’istruzione e alle risorse culturali a coloro che ne hanno più bisogno, che si tratti di popolazioni minacciate da crisi umanitarie o di comunità escluse nel contesto dei Paesi europei.
Il filone “tecnologie sociali” vede impegnata BSF Italia in un progetto innovativo, insieme a un partnenariato di eccellenza di cui fa parte anche Seedble, con l’obiettivo di orientarsi verso un target molto vulnerabile dal punto di vista digitale nel contesto italiano, gli over 65.
Per saperne di più non vi resta che ascoltare le parole di Stefania Mitidieri, Senior Digital Project Manager & Representative for Central Italy per BSF – Italia.
Change2
Change2 è una startup, nata nel 2023, con sede a Roma, che permette a tutti gli avventori dei ristoranti aderenti di scegliere il piatto più sostenibile, grazie all’indicazione dell’impronta carbonica di ciascuna pietanza.
Si è seduto con noi per giocare a The Good Business il CEO di Change2, Lorenzo Nasi. Scoprite di più su come si è evoluta la proposta della sua azienda innovativa direttamente dalle sue parole.
Sbrex
Sbrex Società Benefit Srl è una startup innovativa e società benefit che ha come vision l’Innovazione per superare le barriere, a partire da quelle che impediscono l’interoperabilità tra il mondo della Sanità, dell’istruzione scolastica, degli enti del terzo settore e della Ricerca.
Pierluigi D’Antrassi, CEO, Co-Founder e CTO di Sbrex, ci racconta, tra le altre cose, del software messo a punto dalla sua azienda per aiutare operatori sanitari, famiglie, insegnanti, ricercatori, e soprattutto bambini, a identificare e gestire i disturbi specifici dell’apprendimento. Per saperne di più vi invitiamo ad ascoltare il suo intervento ai nostri microfoni!
Open Impact
Open Impact è una startup innovativa e spinoff di Ricerca accreditato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che offre servizi di consulenza e strumenti digitali per la misurazione, la valorizzazione e la gestione dell’impatto.
Obiettivo dell’azienda è dare valore alla sostenibilità, sociale e ambientale, applicandovi delle metriche economiche e finanziarie che la rendano chiara e comprensibile a tutti, promuovendo così lo sviluppo di una società che riconosca e remuneri anche il valore sociale e ambientale delle organizzazioni.
È stato al nostro gioco il General Manager di Open Impact, Luca Calisi.
Seedble 4Impact
Chiara Di Cillo, Sustainability & Impact Manager di Seedble, nonché responsabile di Seedble 4Impact, ci racconta in particolare di quest’ultimo programma, uno spinoff di Seedble che si occupa dei progetti di impatto sociale ESG-oriented, rivolgendosi a tre macro-target: le imprese di qualsiasi dimensione, le comunità e gli enti di Ricerca.
Attraverso il paradigma della Coalescence Innovation, Seedble 4Impact studia proprio la connessione tra profit e purpose. Cliccate su play per saperne di più!
Hi!Founders
Gioca con noi Simone Martinelli, Co-Founder & COO della community Hi!Founders, che punta a far conoscere i founder italiani/e a tutti gli stakeholder dell’ecosistema startup nostrano.
A questo scopo Hi!Founders ha attivato degli ambassador, che facilitano l’espansione del progetto nelle diverse regioni, ha avviato dei programmi di scouting con acceleratori e incubatori di rilievo nel panorama italiano, e organizza regolarmente eventi su tutto il territorio nazionale. Scoprite di più cliccando su play.
Ecosistema Formazione Italia
EFI è un’associazione non profit che favorisce la crescita delle realtà formative creando una rete con altri formatori, enti, L&D, startup e fornitori di servizi per favorire sinergie, opportunità di business e per fornire strumenti pratici per lo sviluppo del settore. La mission di Ecosistema Formazione Italia è supportare e connettere i professionisti della formazione per garantire che seguitino a costruire imprese solide e sostenibili, contribuendo alla crescita e allo sviluppo della formazione continua.
Kevin Giorgis, Presidente di EFI Italia, ci racconta molto di più, per esempio dell’imminente “Innovation Training Summit”. Scoprite di cosa si tratta!
I nostri partner
Seedble
Seedble è una Innovation Consulting Firm e PMI innovativa. Dal 2014 disegna e crea organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici, offrendo soluzioni, modelli e tecnologie per accelerare l’Open Innovation e la trasformazione digitale.
OVHcloud
OVHcloud è un attore globale e il principale provider europeo di servizi cloud. Nell’ambito della propria vision strategica, il Gruppo propone il cloud come valore globale condividendo i propri valori a livello internazionale. OVHcloud Startup Program aiuta le startup a svilupparsi e a crescere: la mission del programma consiste nel fornire le migliori configurazioni IT possibili per la crescita tecnologica di una startup.
Il We Make Future
Fiera internazionale su intelligenza artificiale, Tech & Digital Innovation, il WMF è una piattaforma globale per la costruzione del futuro. È un acceleratore di cultura, formazione e Innovazione che opera come uno strumento al servizio della società, mettendo in connessione l’Italia e il mondo.
Con oltre 100 eventi e un format unico che abbina area fieristica, momenti di formazione, incontri B2B, networking, cultura, concerti, show e intrattenimento all’interno degli spazi di Bologna Fiere, il WMF si conferma come il luogo in cui persone e imprese incontrano la tecnologia, il digitale e l’intelligenza artificiale per costruire un futuro migliore.
L’edizione 2024 del WMF si è conclusa, ma le aziende in ascolto che volessero partecipare hanno ancora l’occasione di cimentarsi con The Good Business. È sufficiente proporsi attraverso una mail a contributi@radioactiva.it e concordare uno slot in cui registrare l’intervista presso i nostri studi in via Alessandro Severo 52, a Roma.
Vi aspettiamo!
La nostra photogallery:
Leggi anche Blockchain Week Rome: bilancio più che positivo per l’edizione 2024