L'INCREDIBILE HUB

VeniSIA, to make Venice the oldest city of the future

L’acceleratore di innovazione sulla sostenibilità che si propone di salvare Venezia

 

 

A distanza di un anno dall’ultimo ciclo di episodi de L’incredibile hub, il reportage a cura di Sabrina Colandrea, in collaborazione con l’associazione InnovUp, con cui raccontiamo dall’interno smart factory, poli tecnologici e Digital Innovation Hub, ripartiamo da VeniSIA, che sta per Venice Sustainability Innovation Accelerator.

Questo acceleratore di innovazione no profit, come è facile intuire, è basato a Venezia ed è orientato allo sviluppo e al sostegno di idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche che, partendo dal fragile ecosistema veneziano e dalle sfide di sviluppo sostenibile che pone, possano essere poi scalabili a vantaggio dell’intero pianeta.

 

 

Ascolta anche La grande sete: le azioni per far fronte alla crisi climatica

 

 

Venezia, infatti, sta affrontando sfide vitali come l’inabissamento, il turismo di massa, lo spopolamento e sono molte le grandi città che condividono problemi ambientali e sociali analoghi. I Sustainable Development Goals (SDGs) costituiscono un’urgenza immediata per individui, aziende e Stati, tutti, a diverso titolo, chiamati a realizzare nuovi modelli produttivi. Questi ultimi, naturalmente, richiedono di sviluppare e testare nuove idee di business e soluzioni tecnologiche.

L’ambizione di VeniSIA è di raccogliere tutti gli sforzi globali per raggiungere gli SDGs, soprattutto quelli collegati al cambiamento climatico e ad altri problemi ambientali, con il fine ultimo di trasformare Venezia nella più antica città del futuro.

 

 

Ascolta anche NSA: non solo magazine ma anche startup innovativa 

 

 

Per comprendere meglio questa “tagline ossimorica” riportiamo le parole del direttore scientifico di VeniSIA, Carlo Bagnoli, Professore ordinario di Innovazione Strategica presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari:

Cerchiamo di mettere a sistema dei paradossi, come quello tra tecnologia e design, dove ‘design’ deriva da ‘designare’, dare significato alle cose, e tra tradizione e innovazione. È vero che l’innovazione è importante, ma attenzione perché la tradizione non è altro che un’innovazione che si è perpetuata nel tempo, quindi se si vuole innovare non ci si può permettere di trascendere la tradizione.

In questo primo episodio dedicato a VeniSIA, oltre alla voce del direttore scientifico, ascolterete quella di Claudio Colombo, direttore dei programmi di accelerazione e dello startup studio, nonché le testimonianze delle tre startup finaliste alla prima edizione del programma di co-innovazione. Per Radoff interviene la co-Founder Federica Di Mario, per 9-tech il CEO Pietrogiovanni Cerchier, per Carborem il CEO e CFO Michele Gubert.

S. C.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Federica Di Mario

Federica Di Mario è co-Founder e Managing Partner di Radoff. Con una laurea magistrale conseguita presso la facoltà di Architettura e Ingegneria edile dell’Università degli Studi di Firenze, Di Mario, in seguito, si è specializzata nel settore della progettazione e dell’Interior Design per l’azienda Exprimo Comunicazione.

Pietrogiovanni Cerchier

Pietrogiovanni Cerchier oggi è ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova e Amministratore di 9-Tech, startup da lui fondata nel 2020. Nel 2014 ha conseguito la laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Padova e si è iscritto all’Ordine. Nel 2018 ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale sempre presso l’Università […]

Michele Gubert

Michele Gubert è CEO e CFO di CarboREM, una delle eccellenze nel campo della Ricerca del Trentino Alto-Adige. Inoltre, dal 2010, è CEO di Trillary S.r.l., un’azienda che si occupa di offrire consulenze di business. I campi di esperienza sono i seguenti: General Management, Open innovation, Feasibility Studies, Technology Scouting, H2 Front-End Engineering, Design and […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Impresa 4.0

Le startup di Vittoria hub, primo incubatore insurtech dedicato all’Open Innovation

Ospite: Nicolò Soresina, Silvia Turzio, Andrea Toponi

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Sostenibilità

ANNA SROKA (Fairbnb): Il turismo sostenibile in Italia cresce sempre più grazie a Fairbnb

Ospite: Anna Sroka

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Dal supporto al Sustainability Journey al Sustainable IT. L’esempio di Capgemini Italia

Ospite: Monia Ferrari

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Open Innovation

LUCIA CHIERCHIA (Gellify): Cos’è e cosa fa Gellify?

Ospite: Lucia Chierchia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Ne parliamo oggi con Giuditta Caimi, Vicepresidente e Project manager di GnuCoop , il mondo non profit
Cultura e Società

GIUDITTA CAIMI (GnuCoop): Una tecnologia per tutti

Ospite: Giuditta Caimi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

SaveBiking: un'app sostenibile che ti premia
Sostenibilità

SaveBiking: un’app sostenibile che ti premia

Ospite: Pietro Lucchini

SMASH
con Francesca Ponchielli