Perché i podcast hanno tanto successo? Ce lo spiega il Festival del Podcasting

Dal 25 al 30 settembre 2023 torna, per l’ottava edizione, il Festival del Podcasting a Milano, come sempre fruibile anche online

 

 

Un momento dalla tavola rotonda “Podcast e scuola” dell’edizione 2022 del Festival del Podcasting

A 20 anni dalla loro “invenzione”, i podcast hanno conquistato in tempi più recenti un’attenzione enorme da parte del pubblico e grande interesse da parte delle piattaforme di streaming e dei media tradizionali, che li hanno integrati nella propria offerta di contenuti: da Spotify ad Amazon Music, da Google a YouTube, fino ad arrivare alla RAI che oggi rende disponibili podcast originali sulla sua piattaforma Rai Play Sound.

Ma qual è il segreto del loro successo?

Tra i tanti fattori, uno dei principali è sicuramente la possibilità per ogni appassionato di crearne di nuovi in modo indipendente. Come nel Rinascimento, questo ha portato a una fioritura di contenuti originali, facilmente accessibili e, in alcuni casi, di grande valore.

Il Festival del Podcasting – lo abbiamo seguito nel 2022, come potete leggere quimette al centro la connessione tra podcaster, professionisti e appassionati del settore per valorizzare e incoraggiare la creazione di podcast di qualità.

Lunedì 25 settembre segna l’inizio del Festival del Podcasting e sarà una giornata dedicata alla creatività e alla produzione di contenuti originali. Tra i temi che verranno affrontati anche intelligenza artificiale e podcast.

 

 

Ascolta anche: Fenomeno Francesco Costa. Inizia con il botto il Late Night di Riccardo Cotumaccio al Monk

 

 

La tavola rotonda “Podcast e giornalismo”, dall’edizione 2022 del Festival

Martedì 26 settembre, invece, si tratterà l’argomento produzione. Si discuterà dell’attrezzatura necessaria, delle tecniche di registrazione dal vivo, del montaggio e del Sound Design.

Il giorno seguente gli incontri online saranno incentrati sulle piattaforme e sulle tecnologie di distribuzione. Inoltre, saranno presentate le migliori strategie di marketing per far crescere un podcast e raggiungere un pubblico sempre più ampio.

Giovedì 28 settembre si studieranno i modelli di business per monetizzare un podcast. Attraverso esperienze concrete di podcaster ed esperti, verranno esplorate le diverse possibilità, tra cui l’advertising e il crowdfunding, per scoprire cosa funziona davvero.

Venerdì, nell’ultima giornata solo online, verrà dato spazio sia alle aziende che hanno utilizzato il podcasting per promuovere il proprio brand sia a produttori ed editori che hanno creato Branded Podcast di successo. Al termine della giornata, a Milano si terrà l’ormai tradizionale appuntamento fisico, ovvero l’AperiPodcast.

Infine, sabato 30 settembre sarà dedicato agli incontri dal vivo a Milano con momenti di networking, conferenze, podcast dal vivo e presentazioni di podcast emergenti. Grazie ai talk degli speaker che si susseguiranno sul palco, i partecipanti potranno scoprire nuovi trend e magari trovare ispirazione.

“Il podcast in Italia non esisterebbe senza la comunità dei podcaster e dei professionisti che, a partire dai primi anni del 2000, hanno realizzato contenuti di qualità”, osserva Giulio Gaudiano, ideatore del Festival del Podcasting e Presidente di ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting. E conclude: “Incoraggiare la crescita del podcasting per noi significa favorire la collaborazione, ma anche l’indipendenza e la creatività”.

Tutte le informazioni sul Festival sono disponibili sul sito Festivaldelpodcasting.it.

 

FONTE: CS Festival del Podcasting

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca