Sextortion, cosa dobbiamo sapere

Quanto siamo consapevoli di come ci muoviamo online? Le app di dating sono una realtà affermata, ma sappiamo davvero come relazionarci sul web?

 

 

Dal libro “Love, sex & web”, edito da Ledizioni, si può ricavare la definizione di sextortion.

Consiste nell’indurre la vittima a esporsi in comportamenti sessualmente espliciti che vengono registrati a sua insaputa e, successivamente, utilizzati come arma di ricatto. La vittima viene contattata tramite un social network dal truffatore, il cui profilo è appositamente corredato da numerose foto provocanti. Dopo aver consolidato il legame social, l’impostore chiede al malcapitato di spostare la conversazione in una chat dove i toni del dialogo diventano progressivamente sempre più piccanti e sessualmente espliciti, fino alla richiesta di prodursi in atti sessuali attraverso camming o sexting.”

In seguito, sia che il truffatore sia realmente chi dice o di essere, sia che si tratti di una persona diversa, lo sviluppo della vicenda non muta. Gli atti sessuali vengono registrati e utilizzati come elementi di ricatto. Nella maggioranza dei casi, la richiesta del cyber criminale è economica e la minaccia è la diffusione del materiale.

Alcuni di noi potrebbero ingenuamente pensare che si tratti di un fenomeno di nicchia, che può avere come vittima prestabilita una persona anziana che non è stata ancora adeguatamente formata a livello digitale. Spoiler: non è così. Si tratta, invece, di un fenomeno globale sempre più diffuso.

Il Ministero dell’Interno italiano ha diffuso i dati che riguardano il fenomeno, dai quali si evince che i reati relazionali digitali sono in aumento del 77% e che l’età anagrafica delle vittime è sempre più bassa.

E nel resto del mondo? Per fare un solo esempio,”negli Stati Uniti, L’FBI ha affermato che nel 2022 ci sono state più di 7mila denunce di sextortion“.

Una minaccia reale che è possibile contrastare partendo dalla formazione e dalla consapevolezza. Quando saranno introdotti nelle nostre aule scolastiche programmi adeguati di educazione alla responsabilità digitale?

Nel frattempo, noi di Radio Activa Plus abbiamo discusso di sextortion con gli autori di “Love, sex & web”.

 

 

Non solo sextortion, parliamo di app di dating e di sexting nell’intervista completa agli esperti del libro “Love, sex & web”.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani