Synchron: la startup finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos che sfida Neuralink

La startup australiana Synchron sfida Neuralink nelle interfacce cervello-computer. Ora che la società di Elon Musk ha avuto l’ok della FDA ai test sugli esseri umani, è scattata la corsa all’oro per le tecnologie neurali

 

 

Uno dei principali problemi sollevati riguardo il famoso dispositivo di Neuralink, è che ad oggi risulta uno strumento ancora piuttosto invasivo. Ma in che senso? Per impiantarlo bisogna (letteralmente) bucare il cranio del paziente! Risulta, quindi, subito evidente quanto questo tipo di operazione sia delicata e pericolosa, e come non tutti siano disponibili a sottoporsi all’impianto.

Ed è proprio su questo punto che ha iniziato a muoversi la concorrenza. È qui, infatti, che entra in scena Synchron. New Atlas ha raccontato che Synchron, startup australiana co-finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos, vuole rubare la scena a Neuralink con un’interfaccia meno invasiva, ma altrettanto (se non più) efficiente. Nel 2022, Synchron aveva già raccolto oltre 40 milioni di dollari per sviluppare la sua tecnologia!

 

 

Leggi anche: Al via i test di impianti cerebrali sull’uomo per Neuralink, la startup di Musk

 

 

Infatti, il suo dispositivo, chiamato Stentrode, è una sorta di mini-catetere; quest’ultimo può essere iniettato nella vena giugulare e guidato attraverso i vasi sanguigni fino alla corteccia motoria del cervello. Una volta posizionato correttamente, si “apre”, collocando così i suoi 16 elettrodi per raccogliere i segnali cerebrali.

I 10 pazienti che lo hanno provato, dice sempre New Atlas, raccontano di non aver sentito alcun disagio e soprattutto, che il sistema sembra funzionare correttamente. La FDA dovrebbe poterne approvare la sperimentazione su pazienti disabili con più facilità e rapidità rispetto alla concorrenza.

 

 

Leggi anche: L’avatar robotico è qualcosa che non sapevate di volere

 

 

Come ha dichiarato Nicholas Opie, co-fondatore di Synchron, sono riusciti a completare un trial sugli esseri umani in Australia coinvolgendo anche quattro pazienti con la malattia del motoneurone. Nessuno di essi ha subito effetti collaterali seri e tutti sono riusciti a controllare un computer con il proprio cervello”.

Opie ha aggiunto: Stiamo lavorando con l’FDA per ottenere l’autorizzazione anche negli Stati Uniti. Al momento i pazienti che vogliamo coinvolgere hanno bisogno di riuscire a usare il telefono, comunicare con i propri cari, niente di super-sofisticato. Altre applicazioni, come muovere una sedia a rotelle o arti robotici, verranno dopo, quando avremo un dispositivo testato, sicuro e funzionale.

 

FONTE: Wired

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea