Digital Ergo Sum 2025. A Roma il festival della cultura e della società digitali

Sabato 21 giugno a TechnoTown, nella cornice di Villa Torlonia, si terrà l’edizione 2025 di Digital Ergo Sum, il festival nato per esplorare l’impatto del digitale sulla cultura e sulla società Digital Ergo Sum, festival nato nel 2023 con l’intento di esplorare l’impatto del digitale sul mondo della cultura e sulla società, torna […]
Disincarnati: gli insegnamenti del Premio Nobel Giorgio Parisi sull’AI

Un incontro con il Premio Nobel Giorgio Parisi riaccende domande urgenti sul senso dell’intelligenza, sul valore dell’esperienza e sulla necessità di un CERN europeo per l’AI Non mi capitava dai tempi dell’università di uscire da una lezione con quella sensazione addosso: la voglia di parlarne subito, quel senso di urgenza. È successo alle […]
Learnn Offline: dove la tecnologia torna umana

L’evento dove AI, strategia e creatività si incontrano davvero Cosa succede quando i protagonisti del digitale spengono il Wi-Fi e si incontrano davvero? Succede che i prompt diventano domande vere; che la strategy non è più una sequenza di slide, ma uno scambio tra menti. In più che la brandformance si misura in […]
Tra apertura e chiusura. La Chiesa cattolica e l’intelligenza artificiale

Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV, si colloca sul solco del suo precedessore Jorge Bergoglio rispetto all’analisi degli effetti dell’intelligenza artificiale sulla società Nel Bollettino ufficiale della Santa Sede che è stato diffuso dopo il G7 tenutosi la scorsa estate nella masseria di Borgo Egnazia, a Fasano, in Puglia, summit cui […]
Maratona tra umani e robot. Pechino lancia la sfida del secolo all’AI

I robot sono entrati nella competizione umana per eccellenza. Cosa significa quando la tecnologia non solo ci imita, ma gareggia con noi? Parliamo della mezza maratona tra robot e umani di Pechino L’immagine è suggestiva. Nella mattina del 19 aprile 2025, a Pechino, si è svolto un evento che ha il sapore della […]
Oltre la psicoterapia online. Quando lo psicologo è ChatGPT

Sempre più giovanissimi si rivolgono al chatbot per interrogarlo sui loro disagi, complici i suggerimenti di influencer che, più o meno consapevolmente, trattano la terapia alla stregua di una moda, suggerendo di ricorrere a ChatGPT anche per risparmiare sulla parcella dello psicologo “Dibi dabi. Duda bodi?”. Recita così il nuovo spot di Serenis, […]
L’intelligenza artificiale nelle redazioni è un dibattito aperto

Dopo l’esperimento de “Il Foglio”, l’utilizzo dell’AI nelle redazioni giornalistiche è finito al centro dell’agenda setting Nella prima metà di marzo scorso ha debuttato in Italia il primo quotidiano realizzato interamente con l’intelligenza artificiale: Il Foglio AI è stato disponibile per un mese in tutte le edicole, una versione short di quattro pagine […]
Mutazioni e come governarle. La Rome Future Week si trasforma per il 2025

Il lancio ufficiale della Rome Future Week 2025 al Teatro India, tra talk, speech e performance artistiche incentrate sul tema delle mutazioni “Il cambiamento è inevitabile. Ma non tutte le trasformazioni sono uguali. Alcune ridefiniscono il modo in cui viviamo, creiamo, pensiamo. Le chiamiamo mutazioni. Collisioni tra umanità e tecnologia, intelligenza artificiale e creatività, […]
La miniserie Netflix in cui l’intelligenza artificiale si mescola con il mito di Cassandra

Una riflessione tecnologica sulla miniserie tedesca Cassandra prodotta da Netflix Tra le infinite narrazioni speculative sul futuro della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, poche riescono a intercettare con precisione chirurgica le inquietudini del nostro presente. Cassandra, la miniserie tedesca approdata su Netflix, si inserisce in questa tradizione con un approccio che mescola inquietudine domestica […]
AI e dibattito femminista: il caso della lettera aperta di ArciLesbica

Intelligenza artificiale e dibattito femminista: l’AI può illuminare le controversie di genere? Un viaggio nell’uso dell’AI per analizzare il dibattito su femminismo e identità in occasione dell’8 marzo A pochi giorni dalla Festa della donna dell’8 marzo, mi sono imbattuta nella lettera aperta di ArciLesbica. L’ho letta una, due, tre volte, sentendo crescere […]