Saremo AI 2025, il festival musicale di intelligenza artificiale

Un’orchestra senza musicisti, un palco senza artisti: il festival che ridefinisce la creatività, interamente gestito dall’intelligenza artificiale, debutta a Bologna grazie all’innovazione di LOOP Srl     Immagina un’arena gremita di spettatori, le luci che pulsano al ritmo della musica. Il pubblico esulta, emozionato, davanti a un artista che non esiste nel senso tradizionale del […]

Dalla fabbrica all’intelligenza artificiale. Ottant’anni di lavoro in Italia

La mostra “Italia al Lavoro”, dal 6 febbraio al Palazzo delle Esposizioni a Roma, ripercorre attraverso foto e video d’archivio l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia, dal 1945 ad oggi     “Non sappiamo i loro nomi. Ma conosciamo i loro volti. Non sappiamo i loro cognomi. Ma vediamo – attraverso le foto e […]

Auto-replicazione dell’intelligenza artificiale: Meta e Alibaba a un passo dal futuro

auto-replicazione dell'Intelligenza Artificiale

La scoperta dell’auto-replicazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi AI di Meta e Alibaba. Svolta alla Fudan University: i sistemi AI dei due colossi tech dimostrano capacità di auto-replicazione in test controllati. L’Occidente e la Cina convergono nello sviluppo di AI capaci di auto-replicarsi     Nel campo dell’Innovazione tecnologica, l’auto-replicazione dell’intelligenza artificiale sta emergendo come una […]

Così la cooperazione diventa social

 “Il mio viaggio nella cooperazione” è il progetto di Universosud che lega tradizione e strumenti innovativi per avvicinare le nuove generazioni     Nel corso della Conferenza delle cooperative globali, che si è tenuta a Nuova Delhi dal 24 al 30 novembre 2024, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato ufficialmente il 2025 “anno internazionale […]

Mass Media, social, ma anche AI: ecco la mappa dei consumi mediatici degli italiani

L’indagine del Censis: “Quasi il 10% degli italiani usa l’intelligenza artificiale per generare testi e immagini”     Tra il 2019 e il 2023, come dimostrano i dati Istat relativi alla diffusione di Internet e degli smarthpone, c’è stata la definitiva affermazione del paradigma biomediatico in tutti gli strati della società italiana. Per “era biomediatica” […]

Com’è andata l’edizione 2024 di Più libri più liberi a Roma

Giunge alla sua conclusione l’edizione 2024 di Più libri più liberi, confermandosi, nonostante le polemiche, il principale appuntamento culturale della Capitale e un evento di riferimento per l’editoria italiana     La fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, e ospitata presso il Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur, […]

Tutto sulla prima edizione della Beautiful Work Week

Beautiful Work Week 2024: dal 13 al 16 novembre prende il via a Milano l’iniziativa internazionale dedicata al lavoro rigenerativo     Qual è la prima parola che vi viene in mente da associare a “lavoro”? Probabilmente, la maggior parte di voi lettori non penserebbe all’aggettivo “rigenerativo”. Eppure c’è chi si spende per promuovere questo […]

Il futuro tra speranza e paura

Si è conclusa ieri a Roma “Il futuro è adesso”, due-giorni di incontri organizzata dal quotidiano Domani. Al centro della discussione anche il rapporto tra tecnica e politica     “In questo momento, quando si parla di futuro si ha più timore che speranza“. Con una frase che suona come un monito e un avvertimento […]

Curiosità, fiducia e paura: i sentimenti degli italiani sull’intelligenza artificiale

Così due ricerche internazionali interpretano emozioni e sensazioni della popolazione rispetto all’intelligenza artificiale e ai cambiamenti che apporterà nel mondo del lavoro      “An assessment of occupational exposure to artificial intelligence in Italy“, è il titolo di uno studio che quattro economisti – Antonio Dalla Zuanna, Davide Dottori, Elena Gentili e Salvatore Lattanzio – […]