Presentato il Codice di Condotta per arginare il telemarketing selvaggio

Assocontact 4

“La forza del Gioco di Squadra” è il titolo del convegno patrocinato da Corecom Lazio e Regione Lazio in cui le associazioni di categoria si sono riunite per presentare il nuovo strumento normativo e di tutela dei diritti dei cittadini che disciplina il comportamento delle filiere del telemarketing e del teleselling     29 maggio […]

Zaraza, il virus russo gestito da Telegram

zaraza virus

Il virus Zaraza è un nuovo malware, probabilmente di origine russa, scoperto dalla società di cybersecurity Uptyc. La particolarità di questo virus è che ha un server di controllo e comando gestito tramite Telegram     Già dal nome non promette bene: Zarara in russo significa “infezione”. La Russia si conferma ancora una volta patria […]

Le migliori newsletter tech presenti su Substack

Facciamo il punto sulle migliori newsletter in italiano presenti su Substack. Con focus su Innovazione, tecnologia e marketing digitale     Nelle ultime settimane, tra le pagine social e sui siti che si occupano di tech e marketing, si è tornato a parlare di Substack, la piattaforma di newsletter che consente ai creatori di contenuti […]

Il Garante della Privacy blocca ChatGPT in Italia. Abbiamo chiesto al chatbot cosa ne pensa

Open AI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce ChatGPT, secondo il Garante della Privacy raccoglierebbe illecitamente i dati degli utenti italiani. Abbiamo interrogato il chatbot sulla vicenda     Tempi duri per l’Intelligenza Artificiale. Dopo la petizione “anti-AI” firmata da accademici e imprenditori – incluso Elon Musk – è arrivato lo stop del […]

Criptovalute, la disputa legale tra Grayscale e SEC potrebbe far ripartire il mercato

Per la Grayscale, gli EFT basati su criptovalute sono più vantaggiosi e sicuri rispetto all’acquisto diretto. Non la pensa così l’autorità di regolamentazione finanziaria USA     Grayscale Investments LLC, la più grande società di gestione di fondi Bitcoin al mondo, ha deciso di ingaggiare una disputa legale contro la SEC, l’autorità di regolamentazione finanziaria […]

(Solo) TikTok ha un problema di privacy?

TikTok

L’incontro online voluto da Meta e Codacons il 28 febbraio ha posto l’accento non solo sui diritti di noi cittadini, ma anche sul dovere di tutelare la nostra stessa privacy digitale     Nell’incontro online “App e privacy“, organizzato da Meta e Codacons per sensibilizzare gli utenti sull’importanza dei dati personali, c’è stato un osservato […]

App e privacy, l’incontro online voluto da Meta e Codacons

Esperti a confronto il 28 febbraio alle 15.30 per sensibilizzare gli utenti sull’importanza dei dati personali. Intervento dell’Autorità Garante della privacy      Oggi ciascuno di noi dispone di innumerevoli applicazioni sul proprio dispositivo mobile. Messaggistica istantanea, meteo, contapassi… le app sono divenute parte integrante della nostra vita al punto da non riuscire più a […]

The dark side of AI: perché il Garante Privacy ha bloccato il chatbot Replika

Da qualche giorno l’«amico virtuale» sviluppato dalla società USA Luka Inc. risulta inaccessibile nel nostro Paese. La decisione, presa per tutelare minori e persone emotivamente fragili, sta gettando nel panico migliaia di utenti     Qualche giorno fa migliaia di utenti italiani di Replika, l’«amico virtuale desideroso di imparare e di vedere il mondo attraverso […]

AI e diritto d’autore: il caso Copilot

Microsoft, GitHub e OpenAI chiedono di archiviare la denuncia ai loro danni in merito a Copilot     Microsoft, GitHub e OpenAI hanno fatto richiesta al tribunale federale di San Francisco di respingere l’azione legale che le accusa di aver copiato codice tutelato da copyright con Copilot, strumento di GitHub basato sull’intelligenza artificiale (come riportato […]

VPN e app crittografate per le rivolte in Iran, ma potrebbero non bastare

La censura del regime di Teheran sui siti di informazione e le piattaforme di social media rende sempre più difficile la circolazione di notizie non “addomesticate”. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Big Tech, al netto di alcuni (grandi) problemi di cyber-sicurezza     Era il 16 settembre 2022 quando una ragazza di 22 anni, Mahsa […]