Un bilancio della sesta edizione della Blockchain Week Rome

La Blockchain Week Rome rappresenta ormai un momento di rilievo per l’ecosistema crypto italiano e internazionale. Ecco com’è andata l’edizione 2025

 

 

La sesta edizione della Blockchain Week Rome si è svolta il 9 e 10 maggio scorsi presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR, a Roma, confermandosi come uno tra i principali eventi italiani dedicati a blockchain, criptovalute e Web3.

Con un programma ricco e una partecipazione significativa, l’edizione 2025 ha rafforzato la posizione di Roma come hub europeo per l’Innovazione in ambito blockchain, accogliendo circa 1.700 partecipanti provenienti da tutto il mondo con due giornate intense di conferenze, networking e Innovazione.

 

L’edizione 2025 della Blockchain Week Rome al Palazzo dei Congressi

 

Un evento di riferimento per l’ecosistema crypto

Lo stand di Akka App alla Blockchain Week Rome 2025

Dal 2019 la Blockchain Week Rome riunisce la comunità italiana e internazionale attorno all’universo crypto: blockchain, Bitcoin, Altcoin, asset digitali, NFT, DeFi, Metaverso sono i protagonisti di un evento unico nel panorama italiano.

Organizzata da Event Management Group, la Blockchain Week Rome nel 2025 ha consolidato il suo ruolo di punto di riferimento, in Italia e non solo, per professionisti, aziende e appassionati del settore. Il programma – consultabile sul sito dell’evento – ha previsto Keynote Speech, panel tematici e sessioni di Business Matching, che hanno favorito la nascita di nuove collaborazioni e, potenzialmente, di startup.

Già nelle passate edizioni la Blockchain Week Rome aveva raccolto gli interventi live di importanti speaker internazionali e aveva ospitato, in qualità di sponsor, le più grandi aziende crypto, tra cui Tether, Bitfinex e Crypto.com. Anche all’edizione 2025 hanno partecipato aziende leader del Web3 come Binance, YouHodler, CryptoBooks, Landhive, Emisphere, Fipto, TaoMark, Cb Pay Global, Bitomat, MoneyViz, EY, Akka App, che hanno presentato al pubblico le loro soluzioni innovative.

 

 

Leggi anche: Bitget e Cryptogirl insieme per un Web3 inclusivo

 

 

Da Giorgio Chiellini a Guido Maria Brera. Gli speaker della Blockchain Week 2025

Un anno dopo l’halving e l’approvazione degli ETF di Bitcoin, i panel dell’edizione 2025 hanno avuto come focus in particolare i temi Crypto, DeFi, NFT e Artificial Intelligence.

Il palco ha ospitato una straordinaria serie di speaker e ospiti internazionali. C’è stato grande entusiasmo per la partecipazione di Giorgio Chiellini, leggenda della Juventus, che ha portato il suo contributo come speaker d’eccezione. Di altissimo profilo anche i panel in cui erano presenti Roberto Giagnacovo di ENAC, Maurizio Molinari, Alessio Federico Figueroa Giovenga di S3K e Antonello Cugusi di Coinbar. A questi si sono aggiunti gli interventi di Guido Maria Brera, degli Onorevoli Marcello Coppo e Giulio Centemero, di Georgy Sokolov (co-founder di Wirex) e dei rappresentanti della The Open Network Foundation, Alena Shmalko e Gleb Vorontsov.

Accanto a queste conferenze esclusive, la Blockchain Week 2025 ha offerto opportunità di networking e formazione. I partecipanti hanno potuto interagire direttamente con gli esperti del Web3, esplorare l’area espositiva, partecipare a workshop tematici e concludere in bellezza anche questa edizione con un party nello stile ormai riconoscibile dell’evento.

Il 9 maggio, inoltre, sempre nella sede del Palazzo dei Congressi, si è tenuto lo Starting Finance Investment Meeting (SFIM), un evento incentrato sul mondo della Finanza e degli investimenti. Un’occasione unica per i partecipanti della Blockchain Week Rome per approfondire, accanto agli argomenti già citati, temi come startup, Venture Capital Trading e molto altro attraverso le testimonianze dei protagonisti del settore.

Per ulteriori informazioni sulla Blockchain Week 2025 e per aggiornamenti sulle prossime edizioni, vi rimandiamo al sito ufficiale: Blockchainweekrome.com.

 

Il palco dello Starting Finance Investment Meeting

S. C.

 

Leggi anche: Coinbar diventa partner ufficiale di Binance Pay per potenziare i trasferimenti digitali

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Leadership da “spillare”: ecco come le donne di Carlsberg stanno innovando il settore

Ospite: Serena Savoca

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca