Nuove sfide per aziende e consumatori
Nuova puntata di Ecosystem Stories, il nostro podcast in collaborazione con Engineering. Oggi parliamo di metaverso, o per meglio dire di metaversi. Quali sono le opportunità per le aziende e per i consumatori?
Per l’occasione, il nostro Direttore editoriale Paolo Emilio Colombo ha intervistato il Professor Giovanni B. Barone, responsabile della Divisione Sistemi CSI dell’Università Federico II di Napoli, Edward Abbiati, Chief Marketing Officer di Engineering e Gianluca Polegri, Direttore Digital Solutions, sempre di Engineering.
Ascolta anche: Ri-pensarci data driven
Prima di indagare le opportunità e le difficoltà di questi “nuovi mondi”, partiamo con una definizione. Che cos’è il metaverso?
In base al punto di vista si può ricavare un quadro a tutto tondo di questi universi paralleli gemelli. Gianluca Polegri pone l’accento sulla potenzialità immersiva come caratteristica dominante. Infatti, nel corso dell’intervista afferma che “il metaverso non è altro che la terza dimensione di internet. Seguendo questo sviluppo, potremo anche stare dentro ai servizi e non solo guardarli dall’esterno”.
Gli altri nostri ospiti sono d’accordo? Cos’hanno aggiunto in merito?
Ascolta anche: Il futuro della Smart Mobility
Una caratteristica in più da tenere sotto controllo quando si parla di metaversi è anche quella della proprietà intellettuale e artistica. Il digitale, in questo senso, può essere un’occasione di controllo maggiore?
E ancora, quali occasioni sono offerte ai moderni prosumer grazie a questi avanzamenti tecnologici?
Pensiamo al mondo dell’arte e dei musei nello specifico: possiamo già visitare una mostra comodamente seduti alla nostra scrivania. Come cambia quindi così l’esperienza culturale?
Ne parliamo in quest’ultima puntata di Ecosystem Stories.
Francesca Ponchielli