OLL IN

Covid-19: strumenti comunitari per affrontare la crisi

Intervista a Laura Agea, sottosegretario di Stato per gli Affari Europei

 

 

La crisi c’è. È un fatto. La domanda è: come contrastarla? Gli occhi di tutti sono puntati sulla Commissione europea. Cosa ha in cantiere e cosa è già stato fatto? Quali le prospettive per il futuro? Le domande sono tante e noi abbiamo chiesto a una voce autorevole di fare chiarezza. Oggi è con noi Laura Agea, il sottosegretario di Stato per gli Affari Europei. “Questi sono giorni decisivi per l’Unione Europea, anche perché l’Europa non può esistere senza l’Italia”, dice. Tradotto, bisogna fare tanto. La Commissione europea sta elaborando le misure necessarie a sostenere i paesi più colpiti dal Covid-19. L’idea è una condivisione del rischio e del debito per creare liquidità, da distribuire tra gli stati. Un mix di trasferimenti a fondo perduto e prestiti.

Strumenti nuovi dunque, alimentati da collaborazione, condivisione e mutua assistenza. Un piano di solidarietà che l’Italia sta sostenendo con vigore. Un’operazione che si accompagna a un cambio di mentalità. La pandemia ha stimolato l’Europa a ripensare se stessa. Per usare le parole di Laura Agea “si è accesa la lampadina della coscienza”, sociale ed economica. Ed ecco che dopo un’iniziale titubanza si fa avanti la Banca Centrale Europea (BCE). Un cambio di rotta che ricalca un cambio di sensibilità. Ma quali le risorse messe in campo da BCE e Commissione Europea? Qualche nome: SURE, piano BEI per le piccole e medie imprese, Recovery Fund… Il sottosegretario Agea nel suo intervento dà un nome e un volto a tutte queste iniziative. Se siete confusi premete play, avrete le vostre risposte.

 

 

Ascolta anche: Ripartire da innovazione, ricerca, semplificazione

 

 

Ma i temi della puntata non si esauriscono qui! In questi giorni l’Europa fa autoanalisi. E dall’introspezione riemergono antichi problemi e possibili soluzioni. Fiscalità non armonizzata, concorrenza fra stati, disallineamento sono le principali barriere che si frappongono fra l’Unione che siamo e l’Unione che potremmo essere. Per abbatterle c’è bisogno di un’idea umana di Europa. C’è bisogno di… scopritelo nel podcast!

Eleonora Medica

 

Ospite

Laura Agea

Laura Agea è Sottosegretario di Stato agli Affari Europei dal 2019. Laureata in Sociologia all’Università degli studi di Urbino, ha frequentato presso lo stesso ateneo il master in Scienze Amministrative. In seguito, presso l’Università di Perugia, ha intrapreso il percorso per l’ottenimento della laurea in Scienze e tecniche dei processi psicologici. Prima di ricoprire l’attuale […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea