EASY TECH

Quindi il 5G fa male alla salute?

La scienza dice di no

 

Diciamolo subito: non ci sono prove che il 5G faccia male. “La nuova rete mobile ha bisogno di una nuova infrastruttura, più capillare, e di sfruttare frequenze ulteriori per funzionare. Questo fattore di novità è bastato a sollevare le paure di parte della popolazione, accolte da alcuni politici locali. Eppure la scienza ufficiale ha ribadito più volte che non ci sono prove di dannosità del 5G e in generale delle onde elettromagnetiche emesse dalle antenne“, scrive Alessandro Longo su Il Sole 24 Ore.

E Il Post aggiunge: “Da circa un anno i principali operatori telefonici del mondo sono al lavoro per installare le nuove reti 5G, che consentiranno di scambiarsi dati molto più velocemente su smartphone, computer e numerosi altri dispositivi. Il 5G è una delle innovazioni tecnologiche più importanti degli ultimi tempi e – come era avvenuto in passato con il 4G e ancora prima con gli altri sistemi cellulari – viene osteggiata con campagne e iniziative da chi sostiene che le onde radio siano nocive per la salute. In anni e anni di ricerche, gli scienziati non hanno mai trovato prove convincenti per sostenere queste tesi: ciò non ha impedito a chi sostiene la pericolosità delle onde radio dei cellulari e del WiFi di ottenere un ampio seguito, come ha raccontato un recente articolo del New York Times“.

 

Ascolta anche: 2 Dic: 5G, più di un miliardo le persone connesse entro fine anno

 

A oggi, le teorie anti-5G più diffuse si basano sull’operato di Bill P. Curry. Un esperto di fisica che nel 2000 arrivava a questa conclusione: le reti wireless potrebbero fare male alla salute. Grafico alla mano, Curry delineava un futuro tutt’altro che roseo per gli utilizzatori delle reti senza filo. Il problema è che il grafico era incompleto. Il fattore che ribalta l’equazione è la capacità isolante della pelle, un dato di cui Curry non teneva conto.

Insomma, la ricerca scientifica a oggi non ha elementi per sostenere che il 5G sia rischioso per la salute. Ma cosa è, di grazia, il 5G? Come funziona? Scopriamolo con il nostro Francesco Renzo!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea