EASY TECH

eSIM: cosa è?

Identikit di una SIM virtuale

 

La eSIM è una SIM virtuale, configurabile, che sostituisce la SIM fisica.

Come funziona? Si firma un contratto con un operatore telefonico, si riceve una email di conferma contenente un QRcode, lo si inquadra e… la SIM viene attivata! L’installazione è completa e lo smartphone può accedere alla rete.

 

Ascolta anche: Trucchi e consigli per una linea… velocissima!

 

Fra i vantaggi di questa tecnologia c’è quello di non dover inserire o estrarre la SIM dal telefono. Inoltre, la eSIM rende tutti i telefoni magicamente dual sim. Anche quelli che hanno un solo slot di fabbrica. Che altro? La eSIM non può essere persa o danneggiata perché è scaricata direttamente sul telefono. Non si smagnetizza. Non si sporca. Rende più semplice cambiare operatore. Supporta l’IoT. E inoltre protegge lo smartphone! Un esempio? I ladri non potranno più rimuovere le eSIM dai telefoni rubati, e rintracciarli sarà più semplice!

 

Ascolta anche:Quindi il 5G fa male alla salute?

 

Ma ogni medaglia ha un rovescio. Il principale svantaggio delle eSIM è legato alla loro simbiosi con i telefoni. La eSIM non si può estrarre dal telefono configurato, lo abbiamo detto. Conseguenze? Cambiare telefono diventa un po’ complicato. Per permettere il passaggio, serve che anche il nuovo telefono supporti questo standard. Se il modello su cui vogliamo spostare la nostra eSIM non è compatibile, dovremmo prima convertire la eSIM in una sim fisica, e poi procedere al cambio di dispositivo.

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea