L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso in politica con il Syntetiske Parti

In Danimarca è nato un partito semi-virtuale che ha un chatbot come leader. Obiettivo: dare voce a chi non si sente rappresentato e intercettare il voto degli astenuti (umani)

 

 

Quante volte abbiamo sentito dire che la politica è ormai in declino e che il livello dei nostri rappresentanti è sempre più basso? Che forse l’unica soluzione per risolvere il problema della scarsa efficacia dell’azione politica sarebbe un governo ‘illuminato’ di tecnici super-competenti?

Be’, pare che in Danimarca abbiano preso la questione fin troppo alla lettera arrivando a fondare un partito guidato da… un’intelligenza artificiale. Parliamo del Syntetiske Parti (Synthetic Party nella sua denominazione internazionale), formazione politica semi-virtuale che ha come guida un chatbot chiamato Leader Lars. Volete interloquire con lui? Basta utilizzare la piattaforma Discord, iniziando ogni frase con un “!”. A quanto pare Lars capisce l’inglese, ma risponde in danese, quindi una conversazione non è un’impresa esattamente agevole al momento (almeno per chi non viene dalla Danimarca).

Ma cosa chiede il Syntetiske Parti? A rispondere è una persona in carne e ossa, Asker Staunæs, creatore del partito e artista-ricercatore presso MindFuture, che, al magazine Motherboard, ha dichiarato: “Vogliamo intercettare le proposte di tanti partiti ‘marginali’ che non riescono ad entrare in Parlamento, spesso per mancanza di risorse”, nonché – a giudicare dal programma elettorale – le esigenze di milioni di danesi che non votano (circa il 20% del totale).

 

 

Leggi anche: Google vs Meta: andremo in ufficio con l’ologramma?

 

 

Entrano così in gioco i sondaggi che permetterebbero ai cittadini di modellare regolarmente la visione politica del partito, anche in modo non esattamente coerente. Una questione che non sembra preoccupare più di tanto Staunæs: “I moderni sistemi di Machine Learning non si basano necessariamente sul principio di non contraddizione. Sintetizzando idee e contraddicendo visioni pregresse, potrebbero infatti aprirsi nuove prospettive sulle quali non avevamo ancora ragionato”.

Nel concreto, alcune delle misure avanzate – per ora – dal Syntetiske Parti prevedono l’istituzione di un reddito di base universale di 100.000 corone danesi al mese – oltre 13.000 euro! – ossia più del doppio dello stipendio medio danese, e la creazione di un sistema misto pubblico/privato per la gestione di internet.

 

 

Leggi anche: Guerra all’Internet Archive, la battaglia legale contro la più famosa biblioteca di Internet

 

 

Proposta poi l’introduzione di un nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) riguardante la “vita con entità artificiali (Life With Artificials)” all’interno degli SDG delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione (umana) sul tema dell’intelligenza artificiale e promuovere un rapporto armonico tra uomo e macchine.

Resta da capire cosa succederebbe se il partito entrasse effettivamente in Parlamento alle prossime elezioni di novembre. Secondo Staunæs, a dettare la linea sarebbe in effetti l’AI – rappresentata dal Leader Lars – con gli esseri umani a fungere da interpreti del programma. E, come se non bastasse, c’è anche il progetto di esportare il partito all’estero con un Synthetic International che coordinerebbe il lavoro delle formazioni “sul territorio”. 

Una sorta di “internazionale” della politica artificiale dal retrogusto vagamente populista… vox populi, vox machinae?

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani