La corsa dell’AI va rallentata e regolamentata. Anche Elon Musk firma la petizione

Un gruppo di imprenditori – tra cui Elon Musk – e accademici chiede una moratoria di sei mesi sullo sviluppo di AI generative: “Rappresentano un grande rischio per l’umanità”

 

 

La notizia è sulla bocca di tutti. E non poteva essere altrimenti, considerando l’impatto che i software di intelligenza artificiale stanno avendo sulla nostra vita: dagli assistenti virtuali alle automobili a guida autonoma passando per sistemi IoT sempre più sofisticati.

Un gruppo di imprenditori e accademici, tra cui Elon Musk, fondatore di SpaceX e Tesla, e Yuval Noah Harari, autore del best-seller “Sapiens”, infatti, hanno firmato una petizione per chiedere una moratoria di sei mesi sullo sviluppo di AI generative come ChatGpt, il modello di OpenAI lanciato a metà marzo, adducendo come motivazione la possibilità di “grandi rischi per l’umanità”.

Rivolta a governi e aziende, la petizione chiede l’istituzione di protocolli di sicurezza, sistemi di governance e un ripensamento della ricerca nel settore per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano più “accurati, sicuri e affidabili”.

 

 

Leggi anche: In arrivo la rete cellulare di Elon Musk

 

 

Secondo i firmatari, infatti, l’assenza di una regolamentazione nel settore ha innescato una corsa incontrollata che potrebbe portare a conseguenze impreviste e nefaste. Incluso in cosiddetto “Scenario Terminator”.

Di che parliamo? Dell’ipotesi apocalittica che vede un futuro dominato da macchine intelligenti che coscientemente si ribellano contro l’umanità, tentando di distruggerla o schiavizzarla.

“La società ha bisogno di tempo per adattarsi – ha dichiarato il CEO di OpenAI, Sam Altman – Negli ultimi mesi, i laboratori di intelligenza artificiale si sono bloccati in una corsa incontrollata per sviluppare e implementare cervelli digitali sempre più potenti, che nessuno – nemmeno i loro creatori – può capire, prevedere o controllare in modo affidabile”.

 

Per restare in tema apocalisse, ascolta anche: Ultimi uomini sulla Terra, da Io sono leggenda al Pianeta delle scimmie

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea