AI e futuro dell’umanità: riflessioni sui rischi esistenziali e sfide etiche

La questione centrale posta dagli esperti, dagli scienziati e dagli accademici è una: come possiamo assicurare che l’intelligenza artificiale resti un alleato dell’umanità e non si trasformi in una minaccia esistenziale? Bisogna bilanciare il progresso tecnologico con la responsabilità collettiva: un richiamo all’azione globale

 

 

Negli ultimi anni il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale ha portato a profonde riflessioni sui rischi esistenziali e sulle sfide etiche che essa comporta. L’allarme lanciato da esperti del settore, tra cui Sam Altman di OpenAI, Demis Hassabis di Google DeepMind e Dario Amodei di Anthropic, ha messo in luce l’urgenza di mitigare il rischio di estinzione collegato all’AI. L’appello è stato sostenuto anche da Geoffrey Hinton, uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale, che ha sottolineato la necessità di una riflessione collettiva sulla gestione di tali tecnologie.

Secondo il documento pubblicato dal Center for AI Safety, il rischio rappresentato dall’intelligenza artificiale deve essere affrontato con la stessa priorità di altri pericoli globali come le pandemie e la guerra nucleare. Gli esperti non parlano solo del pericolo di una super-intelligenza fuori controllo, ma di implicazioni più profonde legate all’uso massivo degli algoritmi nella vita quotidiana e nelle strutture sociali. Il fisico Roberto Battiston avverte che la minaccia risiede nella progressiva dipendenza dell’uomo dalle tecnologie di intelligenza artificiale, che potrebbero alterare il nostro comportamento sociale, influenzando ambiti fondamentali come le elezioni e la circolazione dell’informazione.

 

 

Leggi anche The AI Hallucinations: the future is AI heavy

 

 

Un contributo alla riflessione proviene anche da un articolo pubblicato su Time.com a ottobre 2023, che riporta un documento firmato da esperti e leader tecnologici di spicco. Il gruppo sollecita l’adozione di politiche globali più severe per evitare i rischi estremi legati all’AI, che potrebbe arrivare a minare i sistemi economici, sociali e politici. Il documento enfatizza la necessità di una collaborazione internazionale per sviluppare regolamentazioni coerenti, che pongano limiti alla sperimentazione e all’implementazione di tecnologie potenzialmente pericolose.

L’AI, se non controllata, potrebbe influire su ogni aspetto della società, minacciando la stabilità globale. L’aspetto più rilevante è l’invito a non farsi accecare dai benefici a breve termine che queste tecnologie possono portare, bensì a concentrarsi sull’impatto a lungo termine. Ciò include la potenziale erosione dei diritti umani, la concentrazione del potere nelle mani di pochi e il rischio di una società sempre più polarizzata.

 

 

Leggi anche: AI e galateo digitale. Perché ci viene spontaneo essere gentili con i chatbot?

 

 

Dal punto di vista filosofico, questo appello si inserisce in un dibattito più ampio sul rapporto tra tecnologia e umanità. La storia del progresso tecnologico è stata spesso accompagnata da momenti di grande entusiasmo, seguiti da periodi di riflessione critica sui suoi effetti. Nel caso dell’intelligenza artificiale, la questione è più complessa, poiché l’AI non solo amplifica le capacità umane, ma ridefinisce le stesse nozioni di lavoro, potere e identità.

Come sottolinea Luca Simoncini, ex docente dell’Università di Pisa, l’AI è ormai pervasiva in molti aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla politica, dall’educazione all’etica. Tuttavia, Simoncini avverte che il vero pericolo non risiede esclusivamente nella tecnologia in sé, ma nel modo in cui essa viene utilizzata. L’assenza di una regolamentazione adeguata potrebbe creare una società in cui pochi individui o corporazioni detengono un potere sproporzionato, minacciando le basi della democrazia e della giustizia sociale.

 

Il confronto con il Manifesto Russell-Einstein

Una delle analogie più potenti utilizzate per descrivere l’attuale fase storica legata all’AI è il confronto con il Manifesto Russell-Einstein del 1955. I due grandi intellettuali denunciarono allora i rischi legati alla proliferazione delle armi nucleari, invocando la cooperazione internazionale per evitare una catastrofe. Non è azzardato paragonare quel rischio a quello rappresentato dall’AI: la tecnologia, se non regolamentata, potrebbe sfuggire di mano, con conseguenze catastrofiche per l’umanità.

Come per le armi nucleari, la sfida dell’AI non è solo tecnica, ma profondamente etica. Richiede una riflessione collettiva sul modo in cui l’umanità vuole gestire il proprio futuro, bilanciando progresso e sostenibilità sociale. L’allarme lanciato dalla comunità scientifica non è un atto di pessimismo, ma un invito a prepararsi consapevolmente per evitare che il progresso sfoci in scenari distopici.

La questione centrale posta da esperti, scienziati e accademici è una: come possiamo assicurare che l’intelligenza artificiale resti un alleato dell’umanità e non si trasformi in una minaccia esistenziale? La risposta non può essere lasciata alla singola iniziativa di governi o corporazioni, ma richiede una collaborazione globale basata su principi di giustizia, trasparenza e responsabilità.

La riflessione filosofica diventa essenziale: ci troviamo di fronte a una tecnologia che ridefinisce il rapporto tra potere e conoscenza, tra etica e progresso. Senza una guida morale, l’intelligenza artificiale potrebbe alterare irreversibilmente le fondamenta della società.

In questa ottica, l’US Artificial Intelligence Safety Institute presso il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato accordi che consentono una collaborazione formale sulla ricerca, i test e la valutazione della sicurezza dell’intelligenza artificiale sia con Anthropic sia con OpenAI.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Urban RegenerACTION by Seedble4Impact: le testimonianze

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Open Innovation

Test before invest, ovvero il modello di Venture Client di ELIS Innovation Hub

Ospite: Francesco Parrano

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Umanesimo manageriale nell’era digitale

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso

PODCAST

Cultura e Società

La Matematica in Asimov e nel mondo contemporaneo

NOVE VOLTE SETTE
con Cecilia Fronza

PODCAST

Blockchain

Tutto sulla blockchain. Intervista a Jules Piccotti

Ospite: Jules Piccotti

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Community Care

Profit + purpose = ? La formula dell’azienda ideale declinata nei progetti di Social Impact del WMF

SEEDBLE
con Sabrina Colandrea