Anthropic lancia Claude 3

Un’altra AI generativa si inserisce nella corsa al predominio di questo nuovo mercato

 

 

Nel fervore incessante che interessa la Silicon Valley, emerge una nuova stella nel firmamento dell’intelligenza artificiale: Claude 3 di Anthropic. Secondo alcuni esperti del settore, quest’ultima incarnazione dell’AI è destinata a rivoluzionare il panorama di un mercato in pieno sviluppo, surclassando persino giganti come GPT-4 di OpenAI e Gemini 1.0 Ultra di Google.

Ma che cosa rende Claude 3 così speciale?

 

 

Leggi anche: Dove non arriva ChatGPT, Ask Jesus

 

 

L’origine di Claude 3

L’avventura di Claude 3 parte dalle menti degli italiani Dario e Daniela Amodei, fondatori della startup Anthropic. Da quando, nel 2020, hanno dato il via al progetto Claude, i founder hanno raccolto intorno a sé un team di esperti provenienti da rinomate realtà come OpenAI, Google Brain e Baidu. Lo scorso agosto, il colosso delle telecomunicazioni coreano SK Telecom ha versato nelle casse della startup 100 milioni di dollari, scommettendo sul potenziale rivoluzionario di Claude.

 

Le novità di Claude 3

Claude 3 si distingue come la prima suite di intelligenza artificiale “multimodale”. Questo significa che, oltre alla risposta a query testuali, Claude 3 è in grado di analizzare immagini, grafici e altro ancora. Tuttavia, va precisato che questa AI generativa non produrrà immagini. Insomma, un sorpasso nell’autostrada di ChatGPT e non in quella di DALL-E.

 

 

Ascolta il nostro podcast Tommaso Madè: “Così l’AI sta cambiando il mondo del lavoro”

 

 

Disponibilità e accessibilità

Le ambizioni di Anthropic sono quelle di rendere il proprio prodotto accessibile su scala globale. Claude 3 sarà disponibile su Amazon e sulle piattaforme cloud di Google, rendendo l’AI accessibile in 159 paesi. Inoltre, per agevolare sviluppo e integrazione, Anthropic offre API per consentire a sviluppatori e imprese di costruire direttamente sopra l’infrastruttura AI.

 

Il futuro della competizione

Guardando al futuro, si prospetta un’epoca sempre più entusiasmante per il mercato dell’AI. Con l’avvento di prodigi come Claude 3 di Anthropic, ci aspettiamo che questa ormai non più nuova tematica continuerà a permeare ogni aspetto delle nostre vite e delle nostre attività. Le imprese non potranno permettersi di rimanere indietro: l’adozione di queste soluzioni diventerà non solo una scelta strategica, ma una necessità per restare competitive in un mondo sempre più digitalizzato.

Tuttavia, con il potenziale esplosivo dell’AI, emergono questioni legate all’Etica, alla privacy e alla sicurezza dei dati. Sarà fondamentale trovare un equilibrio tra Innovazione e responsabilità sociale, garantendo che ogni nuova realtà sia sviluppata e utilizzata nel rispetto di tutti i diritti.

Inoltre, con l’aumento della concorrenza nel settore, vedremo probabilmente delinearsi due scenari: o una maggiore collaborazione tra le aziende, e quindi un’accelerazione nell’evoluzione dei modelli di business; oppure una guerra a colpi di abbonamenti, simile a quella che stiamo vedendo nel mondo dello streaming online.

In definitiva, il 2024 si preannuncia come un anno di svolta. Con Claude 3 e altre innovazioni all’orizzonte, ci troviamo di fronte a un panorama ricco di opportunità e sfide. Resta da vedere come le aziende e la società nel suo complesso abbracceranno questo nuovo capitolo dell’evoluzione tecnologica.

 

Ascolta il nostro podcast: “Uno, nessuno, ChatGPT”, un libro che riflette sull’intelligenza artificiale

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea