Che cosa sappiamo su ChatGPT, l’AI virale dei social media

Un nuovo chatbot di intelligenza artificiale ha preso d’assalto Internet: licenziamenti o nuove opportunità?

 

 

ChatGPT, o Chat Generative Pretrained Transformer, è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’input dell’utente. È addestrato su una grande quantità di dati di testo e può generare risposte pertinenti e coerenti in un dato contesto. C’è un “ma”: infatti, da quando è stato lanciato, gli abbiamo fatto così tante domande da far emergere risposte non solo realistiche, ma spesso divertenti, inquietanti e anche problematiche.

La tecnologia in questione, realizzata dalla stessa organizzazione che ha lanciato al pubblico il generatore di testo in immagini DALL-E, ha già accumulato oltre un milione di utenti da quando è stata rilasciata la scorsa settimana.

Numeri non da poco. Che cambiamenti ci aspettano?

 

 

Non solo ChatGPT: L’intelligenza artificiale che dipinge i nostri testi

 

 

Come ci siamo arrivati? Parola d’ordine: allenamento. Infatti, ChatGPT è alimentato da un modello linguistico di grandi dimensioni, un sistema di intelligenza artificiale addestrato a prevedere la parola successiva in una frase ingerendo enormi quantità di testo da internet e trovando schemi attraverso tentativi ed errori. Semplificando, una tecnologia che ha studiato il nostro comportamento online e che si è perfezionata utilizzando i nostri stessi feedback.

Così come era successo per DALL-E, anche per ChatGPT, i prosumer non hanno deluso. Migliaia di utenti dei social media non si sono fatti scappare la possibilità di porre domande creative e pubblicare i risultati online. Sta già andando virale su TikTok #askChatGPT. Tanto che molti si stanno già chiedendo che conseguenze avrà tutto ciò sul mercato del lavoro. Come sempre vige lo slogan “le macchine ci sostituiranno”.

Andrà così?

Per ora questo testo è ancora scritto da una giornalista praticante.

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea