ChefGPT: il tuo chef personale, molto più di semplici ricette

Da oggi c’è un nuovo aiutante AI che promette di cambiare le nostre abitudini alimentari. Ecco ChefGPT 

 

 

Il Sous Chef creato con l’AI sarà il compagno perfetto! Potrai finalmente dire basta a piatti noiosi come la pasta al tonno o a cibi ordinati perché con l’applicazione ChefGPT avrai a disposizione un’infinità di ricette, consigli di cucina stile Masterchef, calcolatore di macro-nutrienti e una pianificazione di pasti settimanale per non rimanere mai a stomaco (o portafoglio) vuoto.

Cinque funzionalità per cinque esigenze diverse per trasformare facilmente ogni ingrediente in un piatto stellato. Con PantryChef e MasterChef aggiungi dalla lista gli ingredienti a tua disposizione, gli elettrodomestici e gli utensili che vuoi utilizzare, il tempo che hai a disposizione, il livello di difficoltà… una shakerata e la tua ricetta sarà generata, oppure, semplicemente inserendo un ingrediente di cui hai voglia, appariranno davanti a te infinità di ricette che lo prevedono.

 

 

Leggi anche: Abbiamo provato la “carne-non carne” di Impact Food

 

 

Stai seguendo una dieta in vista di Natale? Sei un palestrato? Vuoi semplicemente bilanciare correttamente quello che mangi? Allora MacroGPT è quello che fa per te. Ti aiuta a raggiungere gli obiettivi macro trovando il giusto equilibrio selezionando le tue necessità anche in fatto di diete, tra vegetariano, pescetariano, vegano, senza glutine, senza lattosio, keto e paleo… insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Le funzionalità sono infinite: puoi essere supportato nella scelta migliore per rendere ogni piatto perfetto o pianificare insieme tutti i pasti della settimana per non rimanere mai in difficoltà con la spesa o sull’ardua scelta tra una noiosa insalata, il cibo cinese che giace nel frigo dalla settimana scorsa e le verdure che ti guardano con disappunto da quando hai deciso – come ogni lunedì da 20 anni a questa parte – di iniziare la dieta.

Goderti la cucina di ChefGPT è facile: basta scegliere uno dei due piani tra basic (completamente gratuito) e pro (al costo di $3 mensili) e il gioco è fatto… o, forse, sarebbe meglio dire “il piatto è fatto”.

Chissà se un domani avremo anche dei robot che cucineranno direttamente per noi. Nel frattempo il nostro consiglio è: divertitevi a sperimentare. Tranquilli, non c’è nessun Cracco a giudicare i vostri piatti e nessuna prova a tempo.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani