Fenomeno Instafest, il sito che crea il nostro festival musicale da Spotify

Mentre siamo tutti in trepidante attesa dello Spotify Wrapped 2022, grazie a Instafest (intanto) possiamo realizzare un festival musicale direttamente dalla nostra personale playlist

 

 

Esiste il festival perfetto? Forse sì, forse no. Il Coachella ci si avvicina senza dubbio. Tuttavia, parliamoci chiaro: ci saranno sempre quegli artisti che a noi non interessano proprio. E mentre siamo tutti in trepidante attesa dello Spotify Wrapped 2022, grazie a Instafest gli utenti potranno creare la line-up ideale con i nomi degli artisti più ascoltati su Spotify.

Uno, due, tre clic ed eccola lì: viene realizzata un’immagine stile cartellone del Coachella con le nostre preferenze di Spotify. Infatti, una delle caratteristiche più iconiche del popolare festival musicale è proprio suo poster che elenca tutti gli artisti presenti, su sfondo coloratissimo (che rappresenta l’essenza stessa del Coachella).

 

 

Leggi anche: Cosa si nasconde dietro i mix improbabili di Spotify?

 

 

Instafest è stato ideato da Anshay Saboo, studente della University of Southern California. L’applicazione è in grado di accedere, previa autorizzazione – of course – alla nostra libreria musicale di Spotify per selezionare gli artisti più ascoltati e mostrarceli come se fossero inseriti nel cartellone del famoso festival musicale.

Line-up pronta – per un massimo di 36 artisti, si sceglie poi la location fittizia (in riva al mare come sotto un cielo stellato), il nome del nostro evento… ed ecco fatto! Inoltre, è possibile selezionare il periodo da analizzare per creare il proprio Instafest: quattro settimane, sei mesi o gli ascolti all-time.

 

 

Leggi anche: Le iniziative di Achille Lauro nel Metaverso

 

 

Sì, ma poi? Poi si può condividere il nostro festival con gli amici sui social e, a giudicare dalla grande popolarità raggiunta negli ultimi giorni seguendo l’hashtag #instafest su Instagram  (che in poche ore ha raggiunto quota 60 mila post), l’iniziativa pare essere piaciuta parecchio! Anche noi di Radio Activa Plus probabilmente cederemo a questo trend…

Ah! A proposito, vi ricordiamo che su Netflix potete vedere The Playlist, la serie tv che racconta la nascita del colosso musicale svedese: Spotify. Come si legge nella descrizione, la miniserie racconta “in maniera romanzata la storia dell’imprenditore svedese Daniel Ek e dei suoi soci, i quali decisero di rivoluzionare il settore della musica con una piattaforma di streaming legale”. Curiosi?

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli