Festival dell’Economia di Trento: si parte!

Un’occasione per esplorare il futuro dell’Economia digitale, dell’ambiente, dell’energia e dell’intelligenza artificiale

 

 

26 maggio 2023. Il Festival dell’Economia di Trento, giunto alla sua 18ª edizione, si è aperto con un’ampia gamma di tematiche, che spaziano dall’Economia digitale all’ambiente, dall’energia all’intelligenza artificiale. Questa manifestazione, organizzata dal Sole 24 Ore e guidata dal direttore del Comitato scientifico, Fabio Tamburini, ha l’obiettivo di esplorare il panorama economico attuale e futuro, concentrandosi su questioni cruciali come il mercato del lavoro e la sostenibilità.

Durante i quattro giorni, fino al 28 maggio, sono in programma più di 260 eventi che includono iniziative come “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore” e “Fuori Festival”. Il Festival dell’Economia di Trento conta anche su 42 partner commerciali e sei media partner, a testimoniare l’interesse e l’importanza dell’evento nel panorama economico e mediatico.

Una delle direttive principali di questa edizione del Festival è l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e trasversale. Inoltre, si è registrato un ampliamento dei contenuti e del dibattito scientifico, al fine di affrontare le sfide attuali e future in modo più completo ed esaustivo.

 

 

Leggi anche: Seconda edizione del Forum Verso Sud: è il momento di investire e costruire

 

 

Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani e le famiglie, definendolo un traguardo significativo: “Durante il Festival, i ragazzi dimostrano entusiasmo ed energia, partecipando attivamente a discussioni di alto livello e ponendo domande ai protagonisti presenti. Questo coinvolgimento dei giovani contribuisce a stimolare un ambiente di apprendimento e di scambio di idee dinamico e vivace”.

Federico Silvestri, direttore generale Media & Business del Sole 24 Ore, ha evidenziato che il Festival rappresenta un’occasione per avvicinare il pubblico a temi complessi ed è “gratificante vedere l’entusiasmo e la partecipazione dei giovani”.

Infine, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha sottolineato la natura “pluralista” del Festival, che rappresenta un territorio in cui Economia e autonomia si fondono: “L’evento ha anche attirato l’attenzione dei politici nazionali, con la presenza di ministri del governo e della leader dell’opposizione, dimostrando l’importanza e la rilevanza delle tematiche affrontate nel dibattito pubblico”.

 

 

Leggi anche: Abbiamo davvero paura che l’AI ci ruberà il lavoro? Da una ricerca di Microsoft sembra proprio di no

 

 

In conclusione, il Festival dell’Economia di Trento si presenta come un’occasione unica per esplorare il futuro dell’Economia digitale, dell’ambiente, dell’energia e dell’intelligenza artificiale. Attraverso un ampio spettro di eventi e iniziative, noi di Radio Activa Plus cercheremo di darvi un resoconto puntuale dei migliori appuntamenti.

Stay tuned…

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l'intelligenza artificiale?
Governance tecnologica

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l’intelligenza artificiale?

Ospite: Alessandra Santacroce, Francesco Carlino, Filippo Bianchini

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Governance delle tecnologie, sfide e possibili soluzioni

Ospite: Daniele Archibugi

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Trasformazione digitale

Da venditori di prodotti a consulenti assicurativi

Ospite: Alberto Bonomo, Angelo Sciabica

NEXT INSURANCE
con Massimiliano Maggioni