Green e Digital Transition Fund: 550 milioni per le startup

Al via i fondi di Venture Capital per le transizioni ecologica e digitale

 

 

Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti le transizioni Green e Digital, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (Venture Capital diretti e indiretti).

Nello specifico, le risorse attingono a due fondi: il Green Transition Fund, dotato di 250 milioni di euro, e il Digital Transition Fund, cui sono stati assegnati 300 milioni, entrambi gestiti dal Fondo Nazionale per l’Innovazione “CDP Venture Capital SGR” per conto del Ministero delle imprese e del Made in Italy. I due fondi sono ricompresi nell’ambito degli interventi del PNRR relativi a “Supporto di startup e Venture Capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.

I progetti riguardanti la Green Transition potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare. Quelli legati alla Digital Transition, invece, dovranno interessare ambiti come intelligenza artificiale, Industria 4.0, cybersecurity, fintech e blockchain.

Qui per approfondire l’investimento “Finanziamento di startup” previsto dal PNRR. Qui, invece, per saperne di più sull’investimento “Supporto a startup e Venture Capital attivi nella transizione ecologica”.

CDP Venture Capital SGR selezionerà le proposte di investimento, secondo quanto previsto dalla politica di investimento dei fondi e in linea con le best practice di mercato. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti, diretti e indiretti, da realizzare nelle regioni del Sud Italia.

A questo proposito, ricordate quali erano state le promesse del Forum Verso Sud di Sorrento?

Potete rinfrescarvi la memoria con il nostro articolo di approfondimento.

Nella pagina dedicata del sito del Ministero potete trovare ulteriori dettagli sui Fondi per la transizione ecologica e digitale.

 

Fonte: Ministero delle imprese e del Made in Italy

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani