Il futuro della blockchain è al servizio delle ONG?

Il mondo della beneficenza abbraccia il Web3 tra donazioni verificate tramite blockchain e fondi in criptovalute

 

 

ONG e blockchain, un binomio che sembra destinato ad avere sempre più successo.

Grazie alla sua natura decentralizzata e trasparente, la blockchain permette, infatti, non solo di creare un sistema globale di donazioni, ma anche di accrescere la fiducia dei donatori.

Come? Creando, tramite degli Smart Contract, un filo diretto tra donatori ed enti beneficiari grazie al quale l’entità delle donazioni, la loro provenienza e il loro impiego sia dettagliato (e verificabile) in ogni passaggio.

Sono diverse le ONG che stanno sperimentando strumenti Hi-Tech come Smart Contract, blockchain e soluzioni di intelligenza artificiale. Tra queste possiamo citare il World Food Programme che, tramite il progetto “Building Blocks” garantisce che i trasferimenti di fondi siano crittografati e protetti.

 

 

Sei interessato al tema blockchain? Ascolta il nostro podcast

 

 

Contemporanemente, si moltiplicano le piattaforme decentralizzate che raccolgono donazioni, validate tramite protocolli di blockchain, offrendo un canale privilegiato a ONG di ogni tipo e dimensione. Alcuni nomi? BitGive Foundation, Binance Charity, AIDChain, Bithope e Pinkcoin.

Anche in Italia qualcosa si sta muovendo in questo senso, come dimostra il recente convegno dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger.

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto scansionare un QR Code e ottenere un #NFT ERC-721 sulla rete Polygon (una blockchain basata su Ethereum). Il token dava la possibilità di partecipare a una votazione in cui si decideva a quale onlus destinare i fondi in criptovalute.

Al termine della consultazione è stato generato uno Smart Contract che ha destinato un terzo dei fondi all’ente con il maggior numero di preferenze e suddiviso il resto tra le altre organizzazioni partecipanti.

 

 

Leggi anche: Che anno è stato per la blockchain?

 

 

“Crediamo fermamente nel valore e nelle potenzialità della blockchain”, hanno commentato, al termine dell’evento, i portavoce di Save The Children. E hanno aggiunto: “Non a caso, allo scoppio della guerra in Ucraina, abbiamo prontamente attivato una raccolta fondi in criptovalute, posizionandoci tra le prime realtà in Italia a garantire l’opportunità alla community del Web3 di contribuire in prima persona al sostegno delle bambine e dei bambini che vivono in zone di conflitto”.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea