L’evoluzione del Gruppo Pea e la nuova tata “phygital”

Più di una tata: scopriamo insieme come Kintana, la startup del Gruppo Pea, sta ridefinendo l’interazione dei bambini con il mondo digitale

 

 

Dal cuore dell’Italia arriva una startup che promette di cambiare il modo in cui interagiamo con i prodotti, le persone e i bambini che ci circondano. Kintana, fondata a San Mauro Torinese, ha recentemente fatto scalpore al Consumer Electronics Show di Las Vegas, dove ha presentato la sua visione audace di trasformare l’esperienza dei consumatori (non solo dei genitori) attraverso una fusione di mondo fisico e digitale.

Scopriamo insieme come questa azienda si sta guadagnando un posto di rilievo nel panorama tecnologico globale.

 

 

Ascolta la nostra intervista: “Privacy Kid”, Selina Zipponi e la crescita consapevole nell’epoca digitale

 

 

L’evoluzione del Gruppo Pea nel mondo digitale

Partiamo dal principio. Il Gruppo Pea, leader nel settore dei giocattoli promozionali, ha deciso di abbracciare la Digital Transformation creando Kintana. Questa iniziativa rappresenta una svolta significativa per un’azienda con oltre 40 anni di esperienza nel campo dei prodotti fisici. Attraverso questa linea, si mira a creare applicazioni innovative per interagire con i giocattoli fisici, avvicinando l’esperienza di gioco al mondo digitale.

 

Morestech: l’applicazione intelligente per l’apprendimento interattivo

Al centro dell’offerta c’è Morestech, un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale generativa progettata per interagire con i bambini in modo educativo e coinvolgente. Questa app non solo offre divertimento, ma vuole anche insegnare ai bambini le Best Practice dell’utilizzo sicuro e consapevole di Internet e dei social.

Non solo, una delle caratteristiche distintive di Morestech è, ad esempio, la sua capacità di monitorare il battito cardiaco e la temperatura corporea dei bambini attraverso sensori appositamente progettati. Tutto questo creato in collaborazione con il centro di ricerca e sviluppo di Stm a Milano.

Un bel passo in avanti per tutti quei genitori che devono tenere sotto controllo la salute e la sicurezza dei propri figli.

 

 

Leggi anche: Quasi nove italiani su dieci vogliono porre un limite all’accesso ai loro dati

 

 

Progetti futuri e potenziale espansione

Guardando al futuro, Kintana però non si ferma. Infatti, sta esplorando nuove opportunità nel settore della tecnologia indossabile. Con l’obiettivo di sviluppare un braccialetto che funzioni anche come carta di credito per piccoli acquisti, l’azienda desidera offrire soluzioni ancora più integrate per le esigenze quotidiane di ogni famiglia.

Infine, Kintana sta valutando potenziali partnership con altre startup nel campo della telemedicina, aprendo così la strada a un utilizzo più ampio delle sue tecnologie. Riuscirà nel suo obiettivo? Noi saremo qui a documentarlo.

 

Ascolta il nostro podcast: Storie Rare

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani