A LITTLE PRIVACY, PLEASE!

“Privacy Kid”: Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell’epoca digitale

Un’intervista esclusiva all’avvocata esperta di privacy, Data Protection Officer e saggista, Selina Zipponi

 

 

Ed eccoci tornati con una nuova stagione di A little privacy, please!, la nostra serie podcast che si propone di parlare di Data Protection in modo semplice, come seduti al bancone di un bar. In questa puntata il nostro speaker, Sergio Aracu, Founder di Area Legale, giurista d’impresa, Business Privacy Lawyer, Privacy Consultant e Data Protection Officer, riparte con il botto insieme a una nostra vecchia conoscenza: l’avvocata esperta di privacy, Data Protection Officer e saggista, Selina Zipponi. Con il suo nuovo libro, “Privacy Kid: 4 racconti per crescere consapevoli nell’epoca digitale”, l’autrice ci offre una prospettiva unica su come educare le nuove generazioni alla protezione dei dati personali.

 

 

Sempre con Selina Zipponi, ascolta anche: Come scoprire – legalmente – un tradimento?

 

 

Selina ZipponiIn questo primo appuntamento, Zipponi ci porta nel cuore delle sue storie e ci rivela gli intricati dettagli che circondano il suo libro, offrendoci una prospettiva unica sulla crescente importanza della protezione dei dati personali, specialmente per le giovani generazioni.

“Ho pensato che fosse essenziale parlare della sicurezza sul web, ma non solo ai genitori, anche e specialmente ai bambini. Ho trovato che questo approccio mancasse sul mercato odierno e mi sono mossa di conseguenza. Ho proprio pensato: lo scrivo io, allora! Ho cercato un linguaggio che fosse adeguato per i più piccoli e, per questo, ho avuto la fortuna anche di confrontarmi con i miei figli”.

“Privacy Kid”, quindi, è un’opera che va oltre la mera educazione sulla privacy digitale.

Potrebbe in maniera perfetta rientrare in quelle opere che stanno sotto il cappello “imparare divertendosi”.

 

 

Ascolta anche: Chi controlla i nostri dati?

 

 

Un’esperta con una missione

Selina Zipponi, durante l’intervista, ci parla del suo impegno a educare i bambini prima del loro primo incontro con smartphone e Internet, fornendo loro una solida base di conoscenza sulla protezione dei dati. Attraverso la letteratura fantasy, l’autrice intende trasmettere concetti fondamentali come la riservatezza.

“Il target è dai 6-7 anni e fino agli 11, direi. L’idea alla base del libro è dare consigli quando i bambini sono ancora come una ‘carta assorbente’ nei confronti degli insegnamenti esterni. Prima dell’adolescenza, infatti, è ancora quell’età in cui magari non hanno ancora uno smartphone in mano. In questo modo, quando ne avranno uno, saranno più pronti ad affrontarne l’utilizzo”.

 

 

Ascolta anche: Cyberangels, gli “angeli” della cybersecurity di micro e piccole imprese

 

 

Cosa aspettarsi dall’intervista

Per immergersi nella mente creativa di Selina Zipponi e scoprire tutti i dettagli intriganti di “Privacy Kid,” non perdete l’intervista audio completa. È un’opportunità unica per comprendere meglio l’importanza della privacy digitale e per scoprire preparare i propri figli a navigare in modo sicuro nell’epoca digitale.

Buon ascolto!

 

 

Ascolta anche: Sextortion, cosa dobbiamo sapere

Ospite

Selina Zipponi

Selina Zipponi nasce a Padova nel 1980. Nel 2004 si laurea con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino. Oggi è Data Protection Officer di una multinazionale e avvocata esperta di privacy e diritto dei dati. È autrice di volumi e articoli giuridici in materia di tutela dei dati personali e investigazioni. Nel 2022 […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca