La vita ibrida al centro di BookCity Milano 2022

Dal 16 al 20 novembre va in scena la festa del libro e della lettura, con un posto speciale riservato al digitale

 

 

Milano, undicesima edizione di BookCity. Una manifestazione diversificata per temi e iniziative diffusa su tutto il capoluogo lombardo che mette, però, ogni anno al centro il libro e la lettura. Cosa dobbiamo aspettarci nel 2022?

Il focus che caratterizza questa edizione di BookCity Milano, come si legge dal puntuale programma, è

“la vita ibrida. Gli avvenimenti di questi ultimi anni hanno messo in discussione molte delle nostre certezze. La griglia interpretativa con cui abbiamo letto la realtà ormai appare inadeguata. Molte delle parole che usiamo abitualmente perdono di senso, altre assumono nuovi significati, per disegnare una realtà in continuo mutamento. I confini tra ambiti che una volta venivano considerati distinti e separati stanno diventando permeabili. La nostra vita è diventata ibrida in un’infinità di maniere, a volte sorprendenti, a volte inquietanti.”

 

 

Ascolta il nostro podcast: Stranger Books

 

 

Alcuni degli autori che parteciperanno a questi eventi sono già stati ospiti nelle nostre trasmissioni: Massimo Chiriatti e Federico Cabitza, per fare solo due nomi. Le domande al centro degli incontri paiono essere sempre le stesse (forse perché è più difficile analizzare il cambiamento quando lo si vive): come è e come sarà il nostro rapporto con la tecnologia? In che modo comunichiamo con gli algoritmi? Perché la trasformazione digitale per essere completa ha anche bisogno di umanisti? 

Se volete partecipare in prima persona a uno degli eventi, non resta che controllare il programma.

Altrimenti, stay tuned per gli aggiornamenti più pertinenti. BookCity 2022, Radio Activa Plus c’è.

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani