“Love, sex & web”, un italiano su tre trova l’amore online

Intervista agli autori del libro che ci parlano delle relazioni che si instaurano sul web: “Serve consapevolezza ed educazione relazionale più che demonizzazione”

 

 

Il 2022 segna i 10 anni sul mercato di una delle app di dating più famose al mondo: Tinder. E in Italia? Abbiamo ceduto anche noi alla curiosità e siamo usciti dalla nostra comfort zone?

I dati parlano chiaro. Gli incontri online piacciono a noi italiani più di quanto siamo disposti ad ammettere. Infatti, da uno studio di time2play risulta che meno di un italiano su tre è disposto a confessare di utilizzarle. Parallelamente, però, più di una relazione su tre nasce online.

 

 

Ascolta il nostro podcast: Better than Sex

 

 

Più aumentano le persone che si approcciano al dating online più cresce il bisogno di diffondere un certo tipo di educazione relazionale e sessuale per evitare di cadere nella trappola della dipendenza e della diffusione di materiale privato senza il consenso del partner (meglio evitare di utilizzare la parola revenge porn, che lascia la colpa dalla parte della vittima e non rispecchia l’azione che si sta consumando).

 

 

Approfondimento: Sextortion, ecco cosa dobbiamo sapere

 

 

Uno strumento utile per consapevolizzarsi è il libro “Love, sex & web”, edito da Ledizioni. Su Radio Activa Plus intervengono gli autori: Rossella Dolce, psicologa e psicoterapeuta, Fiorenzo Pilla, autore di diversi libri su relazioni e digitale, e Marvi Santamaria, social media strategist e content creator.

“Love, sex & web” cerca di porre rimedio in maniera chiara ad alcuni luoghi comuni sul mondo del digitale. Non si può più negare che dopo la pandemia ognuno di noi, forzato o meno, ha inevitabilmente instaurato un rapporto più stretto non solo con i device, ma con le persone al di là dello schermo.

Come bisogna approcciare i legami che si creano nel mondo digitale, più precisamente tramite le app di dating? 

 

 

 

 

Non solo app di dating, leggi anche: L’amore ai tempi dei chatbot

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea