Smart Cities e investimenti pubblici guidano la crescita nel settore della gestione intelligente del traffico
Ogni anno siamo sempre più abituati a fare i conti con il traffico. Sembrava che la possibilità di accedere allo Smart Working potesse migliorare le cose, ma non è stato così. Un po’ perché è una soluzione lavorativa ancora vista con sospetto da quelle persone attaccate alla cultura aziendale del presenzialismo, un po’ perché le nostre città non sono state costruite a monte per sopportare una tale concentrazione di popolazione. Non resta, quindi, che affrontare il problema in modo intelligente. In questo contesto, entra in campo un nuovo studio condotto da Juniper Research che prospetta “una crescita significativa negli investimenti per la gestione intelligente del traffico nei prossimi cinque anni”.
Questa previsione rivela che l’industria delle soluzioni intelligenti di gestione del traffico è destinata a prosperare, “con una spesa globale proiettata di 18,6 miliardi di dollari entro il 2028”. Ciò rappresenta un aumento notevole, del 75% rispetto ai 10,6 miliardi di dollari registrati nel 2023.
Ascolta il nostro podcast: Il futuro della Smart Mobility
Le città intelligenti guidano la crescita
Il rapporto, intitolato “Mercato globale della gestione intelligente del traffico 2023-2028”, fornisce un’analisi completa delle tendenze, dei fattori di crescita e delle strategie dei fornitori in questo settore in rapida evoluzione.
L’ascesa di soluzioni intelligenti di gestione del traffico è da attribuire ai crescenti investimenti pubblici in iniziative da parte di alcune città. Le infrastrutture di trasporto, un pilastro fondamentale nei progetti di trasformazione urbana, stanno diventando un punto focale per migliorare la qualità della vita nei centri urbani. Investimenti che mirano a mitigare la congestione del traffico e a ottimizzare l’efficienza dei sistemi di trasporto pubblico e privato.
La ricerca di Juniper sottolinea “l’importanza di implementare sistemi e infrastrutture di analisi del traffico fin dalle prime fasi di sviluppo di tali progetti”. Un approccio preventivo che “riduce la necessità di costosi interventi di ristrutturazione in futuro e garantisce che le soluzioni siano all’avanguardia, evitando l’obsolescenza”.
Sempre nel rapporto, si sottolinea la totale necessità di “aprire il processo decisionale a una vasta gamma di fornitori e sviluppatori. Questo approccio non solo incoraggerebbe l’Innovazione, ma attrarrebbe anche l’interesse di una varietà di stakeholder e partner, promuovendo la collaborazione nel settore della gestione intelligente del traffico”.
Leggi anche: La sicurezza stradale all’avanguardia incontra la sostenibilità. Nasce SMA for VITA
Il futuro della gestione intelligente del traffico
Il rapporto è chiaro: “il 2023 segna l’inizio di questa crescente tendenza di sviluppo” e il futuro dell’ IoT nel settore risulta “promettente, con soluzioni innovative che plasmeranno il modo in cui le città gestiscono il loro traffico e migliorano la qualità della vita dei loro abitanti”.
Personalmente, non vedo l’ora, visto che al momento ci metto una vita a percorrere cinque km.
Per visionare lo studio completo clicca qui.
Ascolta il nostro podcast: SaveBiking, un’app sostenibile che ti premia