Nasce a Roma il primo liceo digitale d’Italia

30 studenti formano la prima classe italiana del nuovo percorso di studi quinquennale. L’obiettivo? Educare a pensare

 

Frutto della sinergia tra Leonardo Spa, Fondazione Leonardo e Ministero dell’Istruzione, nasce a Roma, precisamente all’Istituto Matteucci, il primo liceo digitale del Paese, un vero e proprio progetto pilota. Un nuovo indirizzo scolastico per sviluppare in maniera integrata le competenze digitali dei giovani e che, al contempo, riesca a favorire il dialogo tra materie scientifiche e discipline umanistiche, come richiesto dal Piano Nazionale Scuola Digitale.  Tutto questo nasce dall’esigenza di diffondere una vera cultura dell’Innovazione, dove le materie prettamente scientifiche non sono più le uniche protagoniste indiscusse, ma si punta alle materie STEAM, ossia Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics: questo si traduce così in un investimento prezioso per la crescita di competitività del sistema industriale nazionale.

Senza dubbio, il liceo digitale è una vera e propria rivoluzione nel sistema accademico italiano, per formare dei giovani consapevoli, con competenze reali e variegate, adeguandosi ai numerosi cambiamenti che stiamo vivendo. “Ci mancano mille tecnici digitali, voi sarete alcuni di questi”, dice ai ragazzi il Presidente della Fondazione Leonardo, Luciano Violante, presentando l’iniziativa nella scuola.

Il corso è sperimentale e i giovani si cimenteranno nello studio di diverse materie, dalla Robotica all’Intelligenza artificiale, dalla Filosofia all’Informatica; avranno così le porte aperte ad alcuni corsi di laurea specifici: Filosofia digitale, Informatica umanistica, Scienze della Comunicazione, Ingegneria dell’Informazione industriale, per citarne alcuni.

“Il compito di un’azienda come Leonardo, che ha puntato con forza sulla convergenza tra manifattura e digitale, è oggi quello di sostenere una innovazione condivisa con mondo dell’impresa, centri di ricerca, scuola e università – dichiara Luciano Carta, presidente di Leonardo – Ecco perché la nostra azienda, nel 2021, ha attivato 776 percorsi formativi tra stage, programmi di apprendistato, tirocini e alternanza scuola-lavoro. Per lo stesso motivo numerosi dipendenti di Leonardo si sono impegnati in più di 1.400 ore di docenza in 4 Istituti tecnici superiori italiani. Qui all’Istituto Matteucci siamo orgogliosi di vedere oggi nascere il primo liceo digitale. Ci impegneremo affinché questo progetto ‘contamini’ molti altri istituti italiani”.

Gli studenti, come affermato dall’AD di Leonardo, Alessandro Profumo, avranno anche la possibilità di effettuare stage nell’azienda che avranno come filo conduttore l’intelligenza artificiale e il linguaggio matematico, e che saranno arricchite da competenze umanistiche. Non solo: i ragazzi svilupperanno il pensiero critico attraverso un “laboratorio del pensiero” durante il biennio, per comprendere la società in cui viviamo e i cambiamenti in atto della nostra epoca e soprattutto per prepararli allo studio della Filosofia dal terzo anno.

Buon sapere, giovani: il mondo vi aspetta! 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l'intelligenza artificiale?
Governance tecnologica

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l’intelligenza artificiale?

Ospite: Alessandra Santacroce, Francesco Carlino, Filippo Bianchini

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Governance delle tecnologie, sfide e possibili soluzioni

Ospite: Daniele Archibugi

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Trasformazione digitale

Da venditori di prodotti a consulenti assicurativi

Ospite: Alberto Bonomo, Angelo Sciabica

NEXT INSURANCE
con Massimiliano Maggioni